• Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Val d’Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

I Clivi

23 novembre 2011 2 commenti

Leggerezza, freschezza, semplicità. Sembrano le “Lezioni americane” di Calvino, sono invece Ferdinando e Mario Zanusso che parlano dei loro vini. Queste parole ricorrono con frequenza nei loro discorsi, è chiaro che hanno bene in mente il loro vino ideale, un bianco sapido, profumato, gradazione non eccessiva, “potabile”,  un bianco che sia un bianco e non un’imitazione dei rossi.

Ferdinando ha acquistato una piccola vigna nel Collio, a Brazzano di Cormons, nel ’94, di ritorno dall’Africa.

E’ stato il suo modo di mettere radici, dopo una vita passata a lavorare in giro per il mondo. Dopo pochi mesi lo ha seguito Mario, il figlio, laureato in Economia. Insieme decidono l’acquisto di un’altra vigna, Galea, a Corno di Rosazzo, e lì costruiscono la cantina.

Viticultori per scelta, non per tradizione, ogni decisione è stata presa con cura. La semplicità non è mai facile.

La prima scelta è stata quella di produrre vini che fossero espressione del territorio; questa cosa l’abbiamo sentita molte volte, ma qui hanno fatto le cose per bene. Espressione del territorio vuol dire che devi dar modo alla terra di dire la sua, non puoi soffocarne la voce con il lavoro in cantina. Tanto vale, dice Mario, comprarsi 2 ha in pianura e produrre grandi quantità.

Ecco allora l’acquisto di vigneti con piante vecchie più di sessant’anni, vigneti che nessuno voleva, non meccanizzabili e con basse rese (20-30 quintali/ha). Vitigni autoctoni, Friulano (che Ferdinando si ostina a chiamare Tocai), Verduzzo, Malvasia ed oggi Ribolla. Piante locali, ben acclimatate, che permettono una coltivazione naturale.

Mano leggera anche in cantina, vinificazione spontanea, senza macerazioni, tutto in acciaio, nessuna filtratura.

Mi parlano del loro lavoro con molta naturalezza, senza metterci molta “poesia”, ma precisione ed intelligenza. E leggerezza, che vale per il vino, ma anche per la vita.

di più: www.clivi.it

Dogliani,Dolcetto e Corti
Altiero

Commenti

  1. Costanzelli Giorgio dice

    13 aprile 2014 a 01:02

    Ho scoperto il nome del vino ascoltando l’opera, vi dico che non so scrivere l’italiano giacche a l’eta di sette anni coi miei genitori sono emigrato in uruguay . comunque in luglio verro in italia, se Dio vuole gustero il famoso vino clivi cordiali saluti Costanzelli Giorgio

    Rispondi

Trackbacks

  1. Bressan Mastri Vinai — Winestories ha detto:
    18 dicembre 2011 alle 21:22

    […] segnalazione era stata di Mario Zanusso, de I Clivi, che aveva aggiunto: “Vedrai che ti fa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

I distillati di Pojer e Sandri

Grifalco

Armando Martino

Luigi Gregoletto

Mastrodomenico

Archivi mensili

©2018 · WineStories · Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok