
730 2025, se hai fatto un errore rischi guai grossi- winestories.it
Attenzione alla dichiarazione dei 730, se hai fatto un errore rischi grosso: tutti i dettagli e le curiosità della vicenda
Moltissimi lettori hanno raccontato di aver avuto problemi con il Fisco per un errore commesso all’interno del 730 che ha creato molteplici problemi difficili da risolvere. Andiamo a vedere nell’articolo di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda che ti permettono di risolvere il problema nonostante esso ti può sembrare molto più grande di te.
Negli anni, infatti, moltissimi ci hanno parlato di alcuni errori madornali che hanno commesso all’interno della dichiarazione dei redditi e che successivamente, con l’aiuto di un esperto hanno cercato di risolvere. E’ bene dire sempre di fare molt attenzione se questo viene compilato manualmente, e che se è questo il problema basterebbe risolverlo in pochissimi minuti.
Infatti, quello che solitamente può capitare è proprio alcune omissioni, dimenticanze, errori di calcolo, sbagli nella compilazione dei diversi quadri, in base alla tipologia di errore, tanto che la modalità di errore cambia soprattutto se il modello del 730 è già stato inviato.
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa fare quando abbiamo commesso un errore nel 730: tutti i dettagli e le curiosità che cambiano nel tempo.
Modello 730 ed errori: ecco come risolverli facilmente
Se il tuo problema è quello di aver commesso errori, non ti spaventare c’e sempre una soluzione a tutto. Infatti, la cosa migliore per chi si accorge di aver fatto errori dopo aver inviato il documento è quella di intervenire chiaramente il prima possibile (sarebbe meglio farlo prima della scadenza), così da evitare eventuali sanzioni, ma non si ritarda di molto neanche la liquidazione di eventuali rimborsi spettanti.

Se, invece, ‘hai già inviata puoi procedere con una dichiarazione integrativa entro il 25 ottobre 2025. Se l’errore risulta a nostra sfavore va bene utilizzare il modello 730 integrativo. Se l’errore è a nostro favore, allora si dovrà usare il modello Redditi 2025.
Questo modello redditi va usato anche se il contribuente si è accorto di aver omesso dei redditi da dichiarare e deve essere presentato da un intermediario che sia il CAF o il commercialista, anche se quello precedente era stato presentato in autonomia al datore di lavoro. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Il modello Redditi correttivo va inviato, sempre entro il 31 ottobre, dopo che ci si accorge dopo aver inviato il modello 730, di aver dimenticato dei dati o di averli inseriti in modo errato.