
Alberto Matano, terribile lutto per il conduttore ( Fonte IG @albertomatano ) - winestories.it
È morta a 51 anni, meteorologa Rai e volto noto della divulgazione ambientale. La ricordano amici e colleghi, tra dolore e riconoscenza per il suo lavoro.
Il mondo della televisione italiana piange la scomparsa di Claudia Adamo, meteorologa e climatologa di riferimento della Rai, scomparsa a soli 51 anni domenica 27 luglio 2025. La notizia è stata resa pubblica dal direttore generale della Rai Roberto Sergio, che ne ha annunciato la morte con un messaggio ufficiale. Da anni punto fermo della direzione Rai Pubblica Utilità, Adamo era anche autrice della rubrica Green Meteo su Rai2, volto familiare in trasmissioni come UnoMattina, La Vita in Diretta e Rai Gulp. La causa della morte non è stata resa nota, ma si parla genericamente di una lunga malattia.
Professionista seria e appassionata, Claudia Adamo aveva conquistato il pubblico con la sua capacità di spiegare in modo chiaro fenomeni meteorologici complessi, senza mai rinunciare all’umanità e al sorriso. A ricordarla sono tanti volti noti della tv pubblica, da Alberto Matano a Paola Saluzzi, passando per Carlotta Mantovan.
Il ricordo degli amici e il commiato della Rai
La notizia della scomparsa di Claudia Adamo ha colpito profondamente colleghi e telespettatori. Il primo a darne comunicazione è stato Roberto Sergio, direttore generale della Rai, che l’ha ricordata come «una collega, straordinaria professionista, amata per la sua disponibilità e gentilezza. Che la terra ti sia lieve. Riposa in pace». Tra i più commossi c’è Alberto Matano, che l’aveva spesso ospitata a La Vita in Diretta per approfondire temi legati al meteo. Su Instagram ha pubblicato una foto insieme a lei scrivendo: «Ciao Claudia, ragazza speciale, compagna di tante dirette e tante risate. Con il tuo sorriso, e i tuoi occhi pieni di luce, illuminavi il meteo anche quando il cielo era pieno di nubi».

Accorato anche il messaggio della giornalista Paola Saluzzi: «Il cuore spezzato. Claudia, amica luminosa sempre, in ogni buio della vita, fino all’ultimo respiro». E ancora, Carlotta Mantovan, legata a Claudia da un’amicizia lunga due decenni, ha condiviso il proprio dolore con parole brevi ma intense: «20 anni insieme, sono devastata dal dolore». Le ultime immagini condivise da Adamo sui social – foto scattate ad Aci Trezza, in Sicilia – erano accompagnate da Occhi a cuore di Jovanotti, una canzone che parla anche della morte. Un post che oggi assume un tono diverso, quasi un congedo silenzioso.
La carriera tra scienza, divulgazione e impegno per l’ambiente
Romana, figlia del meteorologo Luciano Adamo, ufficiale dell’Aeronautica e volto della Rai negli anni ’90, Claudia aveva seguito la passione paterna. Dopo la laurea in Fisica dell’atmosfera all’Università di Tor Vergata, aveva conseguito un dottorato di ricerca a Ferrara, specializzandosi in fenomeni meteorologici estremi.
La sua carriera è passata anche da SkyTg24, dove ha lavorato per oltre dieci anni, approfondendo temi come emergenze climatiche e catastrofi naturali. Al suo curriculum si aggiungono collaborazioni con enti di ricerca tra cui l’ISAC-CNR, Legambiente, e persino la NASA. Per la Rai aveva ideato Green Meteo, uno spazio dedicato ai temi ambientali pensato per i più giovani.
La sua voce, pacata e autorevole, ha accompagnato per anni le previsioni meteo in tv, trasformandole in occasioni per riflettere sul clima che cambia. La sua scomparsa lascia un vuoto nel panorama della divulgazione scientifica italiana, e una ferita profonda in chi, ogni giorno, l’ascoltava per capire cosa succedeva là fuori, tra nubi, sole e previsioni.