MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Albino Armani

15 Giugno 2013 Lascia un commento

Ma quanto si può essere ignoranti? Me lo chiedo mentre di prima mattina attraverso la Terra dei Forti, di cui ignoravo bellamente l’esistenza. Ma si può? Avanzo nell’ombra scura della montagna alla mia destra, sul versante sinistro il fogliame è di un verde splendente, al primo sole dopo due mesi di pioggia. Al centro, l’Adige scorre scintillante. E a me nessuno mi aveva detto nulla! La Terra dei Forti è la valle, scavata dall’Adige, che separa il Veneto dal Trentino, incastonata tra i monti Lessini e e il monte Baldo.  Sto andando a Dolcé, a visitare l’azienda di Albino Armani. Era tempo che volevo conoscere Albino, ogni tanto il suo nome spunta fuori nei discorsi del vino, e abbiamo diversi amici in comune. Di lui sapevo delle numerose aziende  (Trentino, Veneto,  Friuli) e quindi me lo immaginavo, chissà poi perché, riflesso di frequentazioni comuniste, come un anziano e arcigno possidente. Massimo stupore quando, ad una degustazione a Negrar, sono stato avvicinato da una giovane coppia, appunto Albino e la moglie Egle. Stupore  e soddisfazione, visto che conoscevano il mio lavoro e volevano conoscere anche me. Da lì a darci un appuntamento in azienda è stato un attimo. Come potete vedere dal video, Albino non è né anziano né arcigno, ma una persona gentile e di grande fascino. Mi sa che mi toccherà visitarle tutte, le sue aziende.

di più: www.albinoarmani

blog.albinoarmani.com

Enoteca Patrito
Vajra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande