MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Castello di Lispida

2 Maggio 2011 Lascia un commento

Ho conosciuto Alessandro Sgaravatti parecchi anni fa, per un servizio fotografico su quelli che decidono di cambiare radicalmente lavoro. Alessandro era un giovane neurochirurgo , ed aveva deciso di mettersi a produrre vino. Era agli inizi, pieno d’entusiasmo. Aveva anche optato per una conduzione biologica delle vigne, scelta in quegli anni coraggiosa. Ricordo che mi aveva parlato a lungo di Gravner, suo primo maestro. Avevo passato un pomeriggio piacevole, e negli anni ogni tanto mi ero chiesto come fosse andata a finire la sua storia. Così, quando ho deciso di partire con il blog, ho subito pensato a lui. Detto fatto, eccomi a Monselice, nel Castello di Lispida.

Alessandro non è cambiato, sembra sempre un ragazzo, anche se ora è un signore con famiglia.

Diciamo la verità, è uno che si tratta bene. Vive in un castello meraviglioso, provvisto di cantine spettacolari. Una visita alla sua azienda lascia senza fiato. Così come una degustazione dei suoi vini, tutti molto particolari, frutto delle continue sperimentazioni di Alessandro, dall’affinamento dei vini in anfore al solo sfalcio del vigneto per non alterare gli strati del suolo.

Degli anni di studio deve  essergli rimasto il gusto dello studio e della ricerca. Le sue non sono infatti scelte dogmatiche, ma tentativi di lasciare quanto più inalterato possibile il lavoro della natura, e restituire al palato tutta la ricchezza dell’uva. E se al primo assaggio ho provato un vago sconcerto, ho poi imparato ad amare questi vini così ricchi di personalità.

Per saperne di più: www.lispida.com

www.sorgentedelvino.it

 

 

 

Il Fiano di Picariello
La Vrille

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok