MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Bele Casel

28 Maggio 2012 Lascia un commento

video: Mauro Fermariello     montaggio: Mauro Di Schiavi

Luca Ferraro è conosciuto fra gli eno- blogger come uno dei viticultori più attenti nel comunicare l’immagine della sua azienda. Ed è vero, basta dare un’ occhiata al suo sito, o ascoltarlo mentre parla di social-network.

Tutto vero, dicevamo, solo che questo discorso tende a mettere in ombra  una realtà evidente: Luca lavora bene, fa degli ottimi vini. Non virtuali, ma di quelli che ci rallegrano l’anima e non danno mal di testa.

La sua storia parte da lontano, dal nonno Ilario, contadino e piccolissimo produttore a Caerano di San Marco, Treviso. Il padre Danilo, enotecnico, ha ampliato l’attività del suocero, cominciando a vinificare in garage, e trasmesso ai figli, Luca e Paola, la sua passione.

Da allora l’azienda è cresciuta, oggi sono 21 ettari per 150.000 bottiglie, le vigne sparse tra Maser,Cornuda e Caerano. Danilo è rimasto in cantina, lì è il suo regno, ed ha lasciato a Luca il compito di seguire la terra. Ed in campagna Luca è felice, e si vede; segue le piante come fossero creature, va su e giù tra i filari, attento a che tutto sia in ordine. E’ un tipo pratico, e proprio lo studio di ciò che avveniva nel vigneto lo ha convinto a convertire l’azienda a regime biologico. Ora sta studiando la biodinamica, nessuna moda, solo voglia di sperimentare per avere il meglio per i suoi vini.

I suoi vini. Sono cinque, e da bravo comunicatore Luca mi ha fatto fare cinque schede tecniche in video, spero vi piacciano più delle mie chiacchiere. Le trovate in fondo, dopo le foto. Cito solo il Colfondo, che per me è stata una sorpresa, e non è difficile prevederne il successo.

Lo beviamo a cena, tutta la famiglia riunita, dai nonni ai nipotini  (loro non bevono vino, si limitano a rovesciare bicchieri d’acqua sulla tovaglia), e non posso fare a meno di pensare all’energia, alla forza che trasmettono certe famiglie, e come i buoni frutti vengano da piante sane.

E mentre penso, tutti fanno gara per riempirmi il piatto (ed il bicchiere). Da domani, dieta.

di più: www.belecasel.com

Cantina Terlano
Drosophila suzuki

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande