
Bianca Berlinguer nuova star Mediaset ( Fonte IG @esemprecartabianca ) - winestories.it
Mediaset rinnova la sua offerta politica: Tommaso Labate al mercoledì, Mario Giordano spostato alla domenica, Bianca Berlinguer sbarca anche su Canale 5. Tutte le novità dei palinsesti 2025/2026.
Un cambio di rotta deciso, voluto da Pier Silvio Berlusconi per garantire una maggiore apertura nel panorama dei talk politici. I palinsesti Mediaset 2025/2026 segnano un passaggio importante per l’informazione del gruppo, con l’arrivo di Tommaso Labate in prima serata su Rete 4, il trasferimento di Mario Giordano alla domenica e il raddoppio di Bianca Berlinguer, che ottiene un secondo spazio su Canale 5. L’operazione mira a bilanciare le voci presenti in rete, dando spazio anche a conduttori considerati espressione dell’area progressista.
Scelte editoriali che non cancellano i volti storici del canale: Nicola Porro e Paolo Del Debbio restano saldamente in palinsesto. Il progetto punta a tenere insieme continuità e rinnovamento, con l’obiettivo di allargare il pubblico e rispondere a una richiesta sempre più esplicita di pluralismo nei contenuti informativi.
Labate al mercoledì, Giordano spostato alla domenica: cambio di schema su Rete 4
La prima grande novità è il debutto di Tommaso Labate al mercoledì sera su Rete 4. La sua nomina arriva dopo mesi di selezioni e confronti interni tra nomi noti del giornalismo progressista. Tra i candidati, anche Andrea Scanzi, inizialmente favorito ma poi escluso per divergenze sul format, e Luca Sommi, valutato per un’eventuale co-conduzione. Nella rosa, erano stati sondati anche David Parenzo, Serena Bortone e Diego Bianchi, ma alla fine è stato scelto Labate per la sua capacità di garantire uno stile diverso rispetto alle attuali proposte del canale.

Il suo ingresso modifica l’equilibrio settimanale della rete. Mario Giordano, storico volto della fascia del mercoledì, viene spostato alla domenica sera. Non si tratta di una retrocessione: la domenica è considerata una fascia centrale per gli ascolti di Rete 4, e il cambio di giorno è stato voluto direttamente dai vertici Mediaset per offrire un ventaglio più ampio di posizioni nei talk in prime time.
Il mercoledì, con Labate, punta a intercettare una parte di pubblico nuova, mantenendo Giordano in una posizione di forza senza intaccarne la visibilità. È il secondo spostamento in tre stagioni per il conduttore di “Fuori dal coro”, segno di una strategia in movimento, pensata per redistribuire i ruoli in funzione del nuovo assetto editoriale.
Berlinguer sbarca su Canale 5, Porro e Del Debbio restano centrali nel progetto
Dopo aver raccolto buoni risultati con “È sempre Cartabianca”, in onda il martedì su Rete 4, Bianca Berlinguer ottiene un secondo programma: una nuova trasmissione in seconda serata su Canale 5. Il format, ancora in fase di definizione, sarà incentrato su temi sociali e attualità, con la possibilità che venga dato spazio anche alla politica, ma con toni più contenuti rispetto alla prima serata.
Il doppio incarico rappresenta una conferma della fiducia che Mediaset ripone nella giornalista. Il martedì continuerà ad affrontare l’agenda politica, mentre su Canale 5 si cercherà di raggiungere un pubblico diverso, forse meno interessato allo scontro frontale e più sensibile a racconti e approfondimenti.
Intanto, i volti storici del prime time informativo restano confermati. Nicola Porro mantiene la guida di “Quarta Repubblica” il lunedì sera e affiancherà alla trasmissione un nuovo spazio quotidiano, “Dieci minuti”, per approfondimenti rapidi.
Paolo Del Debbio continuerà a condurre “Dritto e Rovescio” il giovedì in prima serata, oltre a una presenza quotidiana con “4 di sera”, appuntamento in access prime time. La sua presenza su due fasce diverse conferma la centralità del suo ruolo nel progetto Mediaset.
Con queste mosse, l’azienda riorganizza la sua offerta senza rivoluzionarla, cercando di rispondere ai cambiamenti del panorama mediatico con una proposta più variegata. Volti nuovi, spazi inediti e continuità con i nomi più consolidati: così Mediaset prova a tenere insieme tradizione e rinnovamento nell’informazione televisiva.