MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Cantina del Vesuvio

28 Luglio 2011 2 commenti

Arrivo alla Cantina del Vesuvio con un tempo un po’ incerto, il Vesuvio nascosto dalle nuvole.

Mi viene incontro Maurizio Russo, il proprietario, e subito comincia a parlarmi del suo lavoro.

Si vede subito che ha passione, e che ci mette cervello e cuore.

Maurizio è molto alto, ha braccia lunghissime, e quando parla le apre come volesse abbracciare il mondo.

Ha sempre lavorato nell’azienda paterna, 11 ettari alle falde del Vesuvio, a Trecase.

Un’azienda tradizionale, molta fatica e rare soddisfazioni. Racconta degli inizi del padre, quando si partiva alle 11 di sera, con il carro trainato dai cavalli, per essere in città all’alba, del primo camion, e del suo apprendistato, a spaccarsi la schiena consegnando casse ai ristoranti nel napoletano.

Nel 2000 Maurizio ha una bella idea, e prova a venderla ai tour operator: perché , vista la splendida posizione della Cantina del Vesuvio, sotto il vulcano e di fronte a Capri, non offrire ai turisti delle visite con degustazione? Tutti sembravano interessati, ma negli occhi degli interlocutori la domanda era: ”Ma chi è questo pazzo?”

Intanto prende le redini dell’azienda, cambiando impostazione produttiva. Minore produzione, maggiore qualità, e più attenzione all’immagine.

La svolta è arrivata quando sono stati i turisti a chiedere di visitare i produttori, di acquistare direttamente prodotti tipici, e le agenzie si sono ricordate di quel ragazzo che faceva il vino sotto il Vesuvio.

In poco tempo, le sue bottiglie sono sparite dal mercato. Basta consegne ai ristoranti, basta agenti, e tutti gli sforzi concentrati per offrire un’accoglienza di qualità ai visitatori.

Ho la fortuna di assistere all’arrivo di una comitiva, e di partecipare al pranzo. Maurizio introduce le portate e descrive i vini, è allegro, si intrattiene con i visitatori, fa battute e si diverte con loro, senza mai risultare invadente.

Durante le degustazioni offre bruschette, pomodori freschi, mozzarelle e altri formaggi locali, e se si è fortunati, pastasciutte meravigliose. Tutta roba di prima scelta,  gli ospiti sembrano gradire e tanti acquistano qualche bottiglia dei vini provati.

Proviamo un Lacryma Christi del Vesuvio (coda di volpe e falanghina), in cui il vulcano fa sentire la sua mineralità, un Lacryma Christi del Vesuvio rosato (piedirosso e aglianico), fresco e profumato, per passare poi al Mariè, falanghina in purezza, di ottima struttura, dedicata alla figlia di Maurizio, prima bimba in famiglia dopo 60 anni. Finiamo con un Aglianico Maestro, con sentori di spezie e frutta matura. Dopodichè devo alzarmi e andare a lavorare, e non mi sembra giusto.

Risaliamo il vigneto, sotto i nostri piedi cenere e lapilli. L’impianto è ordinatissimo, sembra un giardino, i grappoli ondeggiano al vento, Capri scintilla nel golfo, e dietro di noi si sente il respiro del vulcano.

Per saperne di più: www.cantinadelvesuvio.it

 

 

Casalone
Enolibreria Carlo Lotti

Comments

  1. Fabrizio di Palma dice

    28 Luglio 2011 at 09:07

    Fantastici vini e grandissimo Maurizio! Auguro a tutti di godere della sua accoglienza!

    Rispondi
  2. Gabriele Massa dice

    21 Ottobre 2011 at 17:13

    Maurizio Russo ,un amico che come me ha sposato la passione per la qualita’. Quando si arriva nella sua cantina ,ti apre le braccia per accogliertii nel migliore dei modi,e farti sentire a casa.e io mi sento veramente a casa ,ogni volta che sono in cantina da Maurizio. Grazie a lui e all sua idea il Vesuvio …e’ diventto di nuovo protagonista di grande qualità .Bravo !!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok