MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Cantine del Mare

30 Aprile 2021 Lascia un commento

 

Giro l’Italia fotografando vigne,  di solito in posti molto belli. Ma a volte capita di trovare luoghi che hanno qualcosa in più, una vera e propria magia. L’ultima volta mi è capitato nel napoletano, a Monte di Procida, punta estrema dei Campi Flegrei, dove fa il vino Gennaro Schiano, nella sua azienda Cantine del Mare.

La cantina è piccola e disordinata, c’è un’aria da lavori in corso. Gennaro è un vulcano, mi organizza subito un set per fotografare le bottiglie, e intanto mi racconta la sua vita. Ha lavorato a lungo come cuoco e pizzaiolo, anche negli Stati Uniti, dov’era sbarcato a 14 anni. Tornato poi in Italia, ad un certo punto ha dovuto scegliere tra il lavoro in cucina e quello in cantina. Ha optato per la cantina, producendo le prime bottiglie nel 2003, ma la passione per la cucina è rimasta, per la felicità di chi va ad assaggiare i suoi vini.

Appena finisco con le foto in cantina,  mi trascina in auto, prima per un caffè e poi a mostrarmi orgoglioso la bellezza delle sue vigne. Coltiva otto ettari, non solo viti ma anche olivi, frutta e ortaggi. Andiamo prima alla Vigna Anfiteatro, un vigneto di falanghina a forma di un piccolo stadio, con filari sul fondo e sui terrazzamenti. Dal  più alto di questi si vede il mare, Procida, Ischia. Un vero incanto.

Ci spostiamo poi nella Vigna Terrazze Romane, dove Gennaro produce il piedirosso. Anche questa è ben esposta, e con una vista spettacolare. L’affaccio sul mare dà alle vigne un’ottima ventilazione, che protegge le piante dalle malattie fungine e riduce al minimo i trattamenti. Qui l’età media delle piante è molto alta, il primo impianto, poi ripristinato, risale a centodieci anni fa . E alcune li dimostrano tutti.

Vado via a malincuore, ma Gennaro mi promette che preparerà le pizze se torno a trovarlo. Non credo che dovrà aspettare molto.

 

 

Leggere il vino – Inseguire Paolo Conte
Porthos racconta #8 – Il vino degli amici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok