
L'azienda agricola di Carlo Cracco. Foto: IG, @carlocracco - winestories.it
Questo progetto non è solo un investimento economico ma un impegno concreto, che va oltre la semplice produzione di cibo.
Carlo Cracco, celebre chef italiano riconosciuto a livello internazionale, non si limita al solo mondo della ristorazione. La sua passione e la sua visione imprenditoriale si estendono anche all’agricoltura, con un progetto unico e sostenibile che incarna i valori profondi dello chef.
L’azienda agricola Vistamare, situata nel cuore della Romagna, rappresenta un esempio innovativo di come tradizione e innovazione possano convivere in un ambiente improntato alla sostenibilità.
L’azienda agricola Vistamare: un investimento radicato nella tradizione familiare
L’idea di avviare un’azienda agricola è nata su impulso di Rosa Fanti, moglie di Carlo Cracco, originaria proprio di Sant’Arcangelo di Romagna, dove si trova la tenuta agricola. Vistamare si estende su 16 ettari di terreno, di cui 6 dedicati a un ampio frutteto che segue la tradizione del territorio romagnolo.
Qui vengono coltivati principalmente albicocche, pesche, ciliegie e cachi, frutti che rappresentano il legame stretto con la terra e le sue stagioni.
Lo spazio agricolo non è solo un semplice terreno coltivato, ma un laboratorio in cui sperimentare, creare e valorizzare i prodotti della natura secondo una filosofia di rispetto e cura dell’ambiente. La produzione include succhi di frutta naturali e dolci tipici come il Panciliegia, il cui nome richiama direttamente l’ingrediente principe: la ciliegia.
Questo approccio trasforma la materia prima in prodotti di alta qualità, ma anche in un’esperienza gustativa e culturale.
Sostenibilità e innovazione: il cuore pulsante di Vistamare
L’elemento distintivo di Vistamare risiede nella sua vocazione sostenibile, che non si limita alla coltivazione biologica ma si estende a tutte le fasi della produzione e gestione aziendale.

Un esempio concreto è l’utilizzo degli scarti di frutta per realizzare la carta destinata alla stampa dei menù e al packaging dei prodotti, riducendo così gli sprechi e valorizzando ogni parte della materia prima.
Questa scelta rappresenta un vero e proprio stile di vita, che riflette i valori personali di Carlo Cracco, noto per considerare la cucina come un’estensione della propria identità. Lo chef tratta il cibo non solo come un ingrediente ma come un’opera d’arte, dove ogni dettaglio è curato e ogni prodotto racconta una storia.
Carlo Cracco: dall’arte culinaria all’imprenditoria agricola
Carlo Cracco è un artista e imprenditore che ha saputo mescolare scienza, filosofia e creatività nel suo lavoro. La sua capacità di reinventarsi costantemente lo ha portato a investire in un progetto agricolo che rispecchia la sua integrità e il suo impegno verso un futuro più sostenibile.
L’azienda agricola Vistamare rappresenta quindi un modello di eccellenza dove il rispetto per la tradizione si fonde con un’attenzione innovativa alla sostenibilità ambientale.