MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Casalone

14 Luglio 2011 1 commento

Sono sempre a Lu Monferrato, in cima ad una collina, sotto un cielo grigio. Sono in compagnia di Ernesto Casalone, che  conduce l’azienda di famiglia con il figlio Paolo.

Da Ernesto mi separano l’età, la geografia, il lavoro, ma mi sembra di conoscerlo da sempre, e ci intendiamo subito. Ha un fisico massiccio, l’occhio attento, sembra un pugile. Ha un problema ad un ginocchio che gli fa usare una stampella, ma questo, anziché renderlo fragile, gli dà un’aria combattiva, mentre gira per il vigneto mi viene in mente Long John Silver sull’Isola del Tesoro.

Mentre faccio le riprese, mi parla scorato della crisi del settore; ma non si lamenta, è un tipo orgoglioso,  sa  che l’azienda sta lavorando al meglio, e sa di offrire buoni vini.

Comincia a piovere, ci spostiamo in cantina, dove resto ammirato dai vasconi in cemento,  rosso slavato e decorati da crepe e fregi.

Ci raggiunge Paolo, reduce da una mattinata di trattore. E’ molto gentile, taciturno, e imbarazzato dai flash. Intervistarlo è un’impresa, ma da buon piemontese ha il senso del dovere e si sottopone alla tortura.

L’azienda è di dieci ettari, terreni tufacei coltivati a Barbera, Grignolino, Merlot, Pinot Nero e Malvasia greca.

Quest’ultimo è il vanto dei Casalone, pare importato dai veneziani dalla città di Monemvasia, da cui il nome della bottiglia.

Vino di uso comune in zona, era praticamente scomparso, fino alla riscoperta ed il reimpianto nel ’76 da parte di Ernesto e di suo padre; viene vinificato in purezza, e se ne ricavano quattro versioni; il vino base, il passito, lo spumante ed un aceto bianco. Notevoli anche Monferrato Rosso Rus (Barbera, Merlot e Pinot Nero)

e la Barbera d’Asti Rubermillo.

Vado via a malincuore, avrei voluto conoscere tutti un po’ meglio, ma in compenso porto via con me qualche bella bottiglia per poterli ricordare.

Per saperne di più: www.casalone.com

Tenuta San Sebastiano
Cantina del Vesuvio

Comments

  1. giuseppe dice

    9 Agosto 2011 at 16:37

    con Paolo Casalone e Roberto Dealessi abbiamo trascorso una serata memorabile alla “Commedia della pentola” di Lu raccontando e degustando i prodotti del territorio e illustrandoli all’Amica Francine Segan, giornalista di New York innamorata del Monferrato.
    Questi sono Uomini che hanno dentro di loro l’anima di un territorio e la capacità di farlo amare. Abbiamo apprezzato la cucina della Commedia della pentola che insieme ai vini dei due Produttori testimoniano delle eccellenze di un Monferrato vero e autentico dalle tradizioni che nascono dalla leggenda di Aleramo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande