E’ un’incantevole sera di maggio, il cielo ha gli ultimi bagliori di azzurro. Siamo a Cefalicchio, a Canosa di Puglia, nel giardino della masseria della famiglia Rossi, in compagnia di cari amici. Sul tavolo, una bottiglia di chardonnay La Pietraia. Nicola Rossi, economista di valore e padrone di casa, ci racconta la storia dell’azienda.E’ la storia della famiglia, che ha acquistato la proprietà nel 1870, e lentamente trasformato gli 80 ettari di mandorleto in vigneti ed uliveti. Le uve, prima trasformate in una cantina di proprietà in paese, poi cedute alla cantina sociale (che porta il nome del nonno dei fratelli Rossi), dal 2002 vengono finalmente lavorate in azienda. Sono uve ricavate perlopiù da vitigni autoctoni, come bombino e moscato bianco, rosso di troia e montepulciano, e qualcosa da vitigni internazionali, come chardonnay e cabernet sauvignon .
Dei tre fratelli, mentre Nicola si occupa del commerciale e Fili della comunicazione negli spazi concessi dai rispettivi lavori, Fabrizio, agronomo, segue l’azienda a tempo pieno.
Decisamente schivo, ogni tanto compare con gli stivali infangati, parla con qualche operaio e scompare di nuovo. Finalmente riesco a bloccarlo, e gli estorco foto ed intervista con la promessa di essere veloce. A lui è dovuta una delle scelte fondanti dell’azienda, quella della biodinamica. Una scelta maturata nel tempo ed oggi seguita con convinzione, per ottenere vini che restituiscano l’anima dei luoghi in cui sono stati prodotti. Non un lavoro di creazione ma di conservazione, dalla vigna al bicchiere. Molto lavoro in campagna, e pochissimo in cantina.
Gli ettari vitati sono 23, 25 quelli destinati agli oliveti, il resto sono seminativi, ortaggi e bosco.
I fabbricati sono molto eleganti, ed offrono al turista la possibilità di alloggiare in camere o in mini- appartamenti. Gli ospiti sono assistiti da Livio e Katerine, gentili ed efficienti, e possono approfittare dell’ottima la cucina del ristorante, che esalta la qualità dei prodotti dell’orto, di un centro benessere, un centro ippico o semplicemente degustare uno chardonnay ai bordi della piscina. E non sarebbe certo una cattiva idea.
Per saperne di più: www.cefalicchio.it
corine dice
Che posto incredibile…..E’ meravigliosa. Prima o poi una vacanza in Puglia me la voglio fare, e andrei lì subito. Ho visto il sito e le camere hanno anche prezzi abbordabili.
Davvero notevole e da ricordarsi.