MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Contrada Salandra

1 Novembre 2011 1 commento

video: Mauro Fermariello    montaggio: Mauro Di Schiavi

Oggi a pranzo ho aperto un Campi Flegrei Piedirosso 2008, della Contrada Salandra.

E mentre gustavo felice, pensavo a quanto sia importante conoscere il produttore di ciò che beviamo. Il Piedirosso è agile, fresco, sapido, ma aver conosciuto Giuseppe Fortunato, e la sua vigna, gli conferiva un sapore particolare.

Giuseppe assomiglia a un santo povero, quelli degli ex-voto, ha un che di ascetico mitigato da una sana ironia (ma sarà un caso che tanti “biologi” mi fanno venire in mente le Sacre Scritture?).

Vive a Pozzuoli, Campi Flegrei, e coltiva piccoli appezzamenti (in tutto 4,5 ha, per 15.000 bottiglie) strappati alla speculazione edilizia.

Per chi non li avesse mai visitati, ricordiamo che i Campi Flegrei sono una prova dell’umana stupidità.

Un clima splendido, una campagna fertile, un mare caldo, accogliente, che si offre in golfi e insenature dolcissime.

Laghi vulcanici e una storia antica, che ha lasciato reperti preziosi e una cultura stratificata, un’antica sapienza, che si svela nell’amabilità dei suoi abitanti.

Per paesaggio, Napoli e Procida, Ischia, e Capri, e ancora cielo e mare, all’infinito.

E noi, cosa abbiamo fatto di queste meraviglie? Costruito strade insensate, case abusive, discariche a cielo aperto.

Ma l’antica bellezza ancora resiste; uno scorcio di mare, un incontro casuale, pochi moggi ben coltivati possono far vibrare una giornata.

E Giuseppe è di quelli  che lottano per ridare dignità al territorio , bella la sua frase “Non bevete Contrada Salandra, bevete Campi Flegrei” (che è poi l’invito di Giancarlo Gariglio alla presentazione Slow Wine per convincere i produttori a “fare sistema”).

Da ingegnere si è fatto contadino, e insieme alla moglie Sandra Castaldo si è interessato di agricoltura biologica, di api, di vitigni dimenticati. Un Piedirosso ed una Falanghina notevoli,

ma soprattutto una testimonianza preziosa di come un lavoro ben fatto possa dare belle soddisfazioni anche in contesti difficili.

di più: www.dolciqualita.com

Slow Wine 2012
Grosjean

Comments

  1. giovanni dice

    11 Giugno 2017 at 14:40

    Ottimo vino di grande qualità!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande