MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

de Tarczal

17 Aprile 2020 Lascia un commento

Le origini dell’azienda de Tarczal risalgono all’800, e sembrano uscire dalle pagine di un romanzo.

Come racconta Elena Dell’Adami de Tarczal, pronipote dei protagonisti, tutto nasce dal matrimonio tra un ammiraglio della flotta imperiale austro-ungarica e una contessa di Trento. E le vecchie mura degli edifici riportano il fascino di quei tempi, così come il dipinto dell’ussaro esposto nel cortile.

L’azienda oggi è condotta da Elena e dal padre Ruggero, ed è rinomata per la produzione di un ottimo Marzemino, vino autoctono della zona di Isera  che negli ultimi anni ha visto in zona un rapido decremento delle sue superfici in favore del Pinot grigio.

Nel video, l’intervista ai due produttori e all’enologo Matteo Marzari. Si parla molto di vino, ma il mio punto preferito è dove Ruggero ricorda il suo radicale rifiuto di continuare gli studi, e della scelta di seguire i lavori nell’azienda di famiglia.

C’è ancora nel suo sguardo la cocciutaggine dell’adolescente, e la mia simpatia per lui, già grande, è ancora aumentata. Perché io faccio finta di parlare di vino, ma in realtà sono le storie degli uomini e donne che lo producono che mi affascinano. Buona visione. 

Franz Haas
Cesconi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande