
E' uno dei borghi più belli d'Italia e non lo conosce nessuno- winestories.it
Se stai cercando un luogo meraviglioso per trascorrere le vacanze lontano dalla solita routine, ecco cosa fare: tutti i dettagli
Molto spesso i nostri lettori ci chiedono dei luoghi davvero meravigliosi per poter trascorrere della vacanze nella massima tranquillità evitando il trambusto turistico e posti molto affolati. Una richiesta che vi può sembrare insolita ma non lo è affatto: infatti, in questo articolo, ti consigliamo questo posto che vale la pena essere vissuto: tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
Negli anni, infatti, i nostri utenti si sono mostrati sempre più entusiasti dallo scoprire tutti i dettagli che possono fare la differenza e che possono rrndere dei giorni di pace e tranquillità ancora più belli ed entusiasmanti; alle volte per cercare la bellezza, basta allontanarsi anche di pochi chilometri dalla costa per avere a disposizione un nuovo mondo che strega tutti.
Se stai cercando un posto come quello appena descritto, dove non si attraversa, ma si esplora con lentezza, lasciandosi guidare dal dolce suono delle campane o dal silenzio, questo luogo di cui vi parleremo nel prossimo paragrafo ti ruberà il cuore e la mente e non vedrai l’ora di visitarlo.
Vi possiamo sicuramente dire che il luogo magico si trova in una delle Regioni tra le più belle d’Italia: stiamo parlando della Liguria.
Borgo meraviglioso in Italia: ecco tutti i dettagli e le curiosità
Questo luogo da visitare assolutamente oggi riceve una certa importanza soprattutto perché da secoli custodisce la sua bellezza con discrezione, rappresentando un vero e proprio gioiello: stiamo parlando della Liguria e del suo famoso Borgo chiamato Ceriana, proprio sul fianco della Valle Armea, nell’entroterra ligure a pochi chilometri da Sanremo.

Questo luogo davvero magico di poco più di 1000 abitanti, affonda le sue radici nell’epoca romana e, a quei tempi, fu proprio questo villaggio a trasformarsi in un presidio militare con torre di avvistamento e tempio dedicato ad Apollo, sfruttando la posizione strategica tra mare e montagna.
La struttura di questo borgo è a chiocciola proprio eprché in passato si aveva bisogno di difendersi dagli attacchi dei saraceni; poi, pian piano, al vescovo di Genova e infine alla Repubblica di Genova, Ceriana ha attraversato rivolte popolari, dominazioni francesi e sabaude, fino a diventare parte del Regno d’Italia nel 186.
Oggi, invece, è un luogo tutto da scoprire dove visitare la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e l’oratorio di Sant’Andrea, con la sua torre civica ma anche per la sua confraternita musicale.
Oltre questo, anche le tradizioni culinarie sono interessanti come la celebre salsiccia di Ceriana, i friscioi fritti al momento e le famose trattorie a conduzione familiare.