MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Elena Fucci

22 Dicembre 2017 Lascia un commento

Il primo incontro con Elena Fucci è stato alla presentazione della Guida Slowine 2012 (la trovate al minuto 6’38”). Mi era sembrata giovanissima, mi aveva subito fatto simpatia, e il suo vino mi era piaciuto molto. L’ho poi seguita a distanza negli anni, leggendo sempre cose lusinghiere sul suo lavoro.

Una storia particolare, la sua. Nel 2000, quando frequentava ancora il liceo scientifico, e aveva come traguardo di studiare all’estero, la famiglia cominciò a interrogarsi su cosa fare dei sei ettari di vigneto di proprietà; mettersi a produrre vino per il mercato, o vendere tutto? Furono anche trovati degli acquirenti, ma fu proprio la vista di questi sconosciuti che si aggiravano sui suoi terreni che fece capire ad Elena che non voleva perdere tutto il suo passato, non voleva privarsi di un possibile futuro.

Con la complicità del padre si iscrisse alla Facoltà di Agraria a Pisa, specialistica Enologia e Viticoltura. Da lì, è una storia che scorre veloce fino ad oggi, costellata da tre bicchieri, chiocciole ed attestati vari, fino al punto d’essere considerata, con il suo vino Titolo,  un punto di riferimento enologico in Basilicata.

Oggi la ritrovo felicemente sposata con Andrea, con una magnifica cantina appena ristrutturata, e le vigne cariche d’uva. Che dite, avrà fatto la scelta giusta?

 

 

 

Carbone Vini
#siamoFIVI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande