MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Elisabetta Foradori

23 Gennaio 2012 1 commento

video: Mauro Fermariello    montaggio: Mauro Di Schiavi

Ho conosciuto Elisabetta Foradori grazie al bel documentario di Giulia Graglia, “Senza Trucco”. Mi aveva incuriosito questa signora sicura di sé, attraversata da lampi di poesia e dallo sguardo intenso.

La prima cosa che colpisce di Elisabetta è l’eleganza.  L’eleganza dei tratti e dei modi, dei gesti e dell’eloquio. Parlare con lei è un vero piacere, ogni parola è scelta con cura, si sentono dietro buona educazione e buone letture, un’estrema attenzione ai dettagli.

Sono eleganti la cantina e il  sito internet, le etichette dei vini e le bellissime anfore, ultime arrivate.

Diplomata nell’84 a San Michele all’Adige, ha dovuto subito occuparsi dell’azienda di famiglia, 26 ettari di vigne  suddivise tra il Campo Rotaliano  e le colline di Cognola.

Il Campo Rotaliano,a Mezzolombardo, sono  400  ettari di pianura alluvionale del torrente Noce, circondati dalle magnifiche montagne trentine.  Qui regna il Teroldego, vitigno non facile da domare, cui Elisabetta ha donato nuovi splendori, effettuando selezioni massali  e da seme, fino al riconoscimento di 15 biotipi. Il Teroldego oggi rappresenta 80% della produzione aziendale, il restante 20% è dato da Nosiola e Manzoni bianco (per un totale di 160.000 bottiglie).

Con forte retroterra scientifico, e con la preoccupazione di produrre un vino valido per il mercato, i primi anni sono passati consolidando le pratiche e le conoscenze enologiche.

Poi Elisabetta ha cercato qualcosa di più, una strada che le fosse più consona.

E’ una buona ascoltatrice, e si è messa all’ascolto della natura, e forse anche di se stessa. Ha riconsiderato il suo ruolo, quello delle piante e quello del territorio, come parti non più separate, ma in un unico insieme.

E’ stato “un salto mentale e personale”, che l’ha portata su un piano diverso, in un dialogo profondo e creativo con i suoi vigneti.

E’ del 2002 il passaggio alla coltivazione biodinamica, scelta abbracciata con passione e convinzione. Io non l’ho ancora ben capita, la biodinamica, diciamo che resto un po’ scettico, ma amo i viticultori biodinamici e molti dei loro vini, e allora ben vengano.

Così come Eugenio Rosi, Elisabetta fa parte del gruppo de I Dolomitici, e anche questo fa parte del suo percorso di ricerca.

Quello che mi è piaciuto di questa visita è stata la sensazione di equilibrio precario, come se Elisabetta ci stesse dicendo: ” Questo è il meglio che so fare adesso, ma niente esclude che la situazione possa evolvere in altro modo”.

Niente a che vedere con i tanti che già sanno,e mai impareranno altro.

di più: www.elisabettaforadori.com

Eugenio Rosi
Giuseppe Fanti

Trackbacks

  1. Alessandro Fanti, vignaiolo naturale in Trentino — Winestories ha detto:
    28 Gennaio 2012 alle 19:48

    […] non vedo teorie ma tanto buon senso, una riflessione continua e molto lvoro. Anche lui, come Rosi e Foradori, fa parte dei Dolomitici, interessante gruppo di vignaioli […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande