MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Endrizzi

11 Novembre 2016 Lascia un commento

_h4a6290

Endrizzi è una storica azienda trentina, fondata nel 1885, in località Masetto, appena fuori San Michele all’Adige. Subito dopo c’è Salorno, e come dice Paolo Endrici, proprietario e conduttore dell’azienda, “lì già si parla tedesco”. E tedesca è la moglie di Paolo, Christine, che da architetto è “l’anima estetica” dell’azienda.

_h4a6519

_h4a8767

Ma già ai box scalpita la quinta generazione, con Lisa Maria e Daniele che, appena terminati gli studi, stanno portando la freschezza dei loro anni all’interno dell’attività.

_h4a8803

La Cantina Endrizzi coltiva in Trentino 17 ettari, ma vinifica anche le uve che arrivano da una quaranta ettari in affitto, più i trenta ettari di un’azienda in Toscana, per un totale di produzione di tra le cinque e le seicentomila bottiglie.

_h4a6425

_h4a6370

Grande la varietà di uve coltivate, si va da chardonnay, gewurztraminer, müller thurgau, nosiola e pinot grigio per i bianchi, al teroldego, cabernet, merlot e pinot nero per i rossi.

_h4a6463

_h4a6438

Di rilievo è la linea Masetto, inaugurata dal bisnonno di Paolo con una cuvée di cabernet, merlot, teroldego,  e lagrein, che fu chiamata Masetto Nero. Oggi si producono il Gran Masetto, da uve di teroldego parzialmente appassite, e il Masetto 2, in cui alle uve di teroldego si aggiunge il cabernet. Come dice Paolo, “sono vini innovativi, ma chi ha radici profonde può permettersi di volare!”

_h4a8928

Quello che mi ha colpito della cantina Endrizzi, così come della famiglia Endrici, è l’atmosfera internazionale che si respira, fatta di viaggi, buoni studi e tanta apertura mentale. Non è un caso, quindi, che le loro bottiglie facciano parte del progetto Roccia Madre, in collaborazione con il MUSE, il bellissimo Museo delle Scienze di Trento.

_h4a8890

Salva

Salva

Uva Sapiens
Winedoor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande