MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Enoteca Patrito

10 Giugno 2013 2 commenti

Dopo una giornata tra vigneti e cantine di Barolo mi sento davvero sfinito. Ma ho promesso ad Aldo Vajra di accompagnarlo ad una degustazione a Cherasco, e allora faccio una doccia e sono pronto. Lui passa a prendermi, più stanco di me, gentile come sempre, e sulla strada ci fermiamo in trattoria. Al tavolo di fronte al nostro c’è un avventore di Torino, che chiede “la barbera dell’altra volta”. Ovviamente si tratta di una bottiglia di Aldo, e così il proprietario fa le presentazioni. Sono soddisfazioni.

Cherasco è davvero bella, completamente deserta, sembra un quadro di De Chirico. Non vedrò nessun abitante, nemmeno al ritorno.

Arriviamo all’enoteca Patrito con leggero ritardo; Silvano, che la conduce con la moglie Margherita, ha già cominciato a parlare. Ma non di barolo, dolcetto o barbera, come si potrebbe presumere, ma di riesling. Perché anche nella terra dei grandi rossi c’è chi ama, e produce, questo bianco così particolare.

E questa sera,oltre alle bottiglie tedesche e francesi, ci sono anche quelle di Aldo Vajra e Sergio Germano, barolista di Serralunga.

Silvano parla a braccio, con sicurezza e senza farla troppo difficile, si vide che di vini ne capisce e non deve far sfoggio di nulla.

Sette vini, intervallati da sette formaggi caprini di Giorgio Aliverti, produttore della Valle Maira, azienda  Lo Puy. E’ un ipercritico, di ogni suo formaggio dice “questo sarebbe stato meglio tra una settimana, quest’altro dovevate sentirlo l’altro ieri”, ma insomma, non credetegli, sono tutti ottimi.

Bella serata, da cui esco sapendone un po’ di più di riesling e caprini. E non è detto che prima o poi non finisca a parlarvene da un vigneto in Alsazia, o da un alpeggio della Valle Maira.

 

Soave in 3D
Albino Armani

Comments

  1. daniele dice

    13 Giugno 2013 at 11:14

    Ciao Mauro. Si potrebbe sapere il nome del produttore tedesco della Saar?
    Grazie

    Rispondi
  2. mauro fermariello dice

    13 Giugno 2013 at 12:05

    lo sapete che sono un cialtrone!
    ecco la lista:
    Riesling 2011 Az. Agr. Falkenstein di Franz Pratzner
    Chabri (tomino fresco con spiccata acidità)

    Langhe Riesling “Hérzu” 2011 Ettore Germano
    Charbonet (cilindro nella cenere di 20 gg di affinatura)

    Langhe Riesling “Pétracine” 2011 G.D. Vajra
    Quersonh (piramide di circa 40-50 gg)

    Riesling “ Scharzhof” 2009 Egon Müller (Mosel)
    Robiola

    Riesling Smaragd “ Achleiten” 2008 Domäne Wachau (Wachau)
    Serpuy (caprino al timo selvatico)

    Langhe Bianco “Pétracine” 2007 G.D. Vajra
    Sanmauri (toma presamica)

    Alsace Grand Cru Brand “Vendange Tardive” Riesling 2006 Domaine Zind Humbrecht
    Toma reimpastà (Chabrobleu)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande