MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Fattoria La Rivolta

11 Luglio 2012 Lascia un commento

video: Mauro Fermariello     montaggio: Mauro Di Schiavi

L’ultimo ricordo che avevo di Paolo Cotroneo era di un ragazzino magro magro e la testa rosso fuoco che esulta dopo un gol. Era il nostro centravanti nella squadra del Baia Verde, a Castelvolturno, allora luogo di incanti virgiliani, prima di diventare terra di Gomorra.

Un amico comune mi ha segnalato la sua presenza al Vinitaly e sono subito corso a cercarlo. L’amicizia è una cosa strana, a volte del tutto slegata dalle contingenze pratiche, e così, appena mi sono presentato, i quarant’anni di vuoto del nostro rapporto sono spariti ed è stato come se fossimo di nuovo in pineta, a caccia di lucertole.

L’ho poi salutato con la promessa di fargli visita in azienda, e così ho fatto alla prima discesa a Napoli. Lo chiamo, e il giorno dopo siamo già in viaggio verso  la Fattoria La Rivolta, a Torrecuso, Benevento.

L’azienda c’è da sempre, era una passione dei nonni, ma è nel ’97 che Paolo sente l’esigenza di dedicarci più tempo, di avviare un nuovo percorso con l’aiuto delle sorelle Giovanna e Gabriella e del cugino Giancarlo.

Paolo è un farmacista molto impegnato, ma si tuffa con tutto sé stesso nella nuova attività.

Programma  una serie di reimpianti, rinunciando alle alte produzioni e puntando sugli autoctoni. I vitigni campani ci sono tutti,  per una scelta precisa di Paolo; abbiamo così falanghina, coda di volpe, fiano e greco per i bianchi,  e piedirosso e aglianico per i rossi.

Gli ettari vitati sono 29, perlopiù terreni calcareo-argillosi, e oggi tutti convertiti al biologico. La squadra di lavoro è costituita dall’enologo Vincenzo Mercurio, dal suo braccio operativo in azienda Giuseppe Tribuno, e dal responsabile commerciale Salvatore Desiderio.

E’ una bella campagna, molto aperta, ventosa. Mi ricordavo queste colline tutte coltivate a tabacco, oggi invece è la vite che predomina. La masseria è in pietra,  molto elegante, con un corpo principale, una curatissima country house di sei stanze per gli ospiti e due diverse strutture come cantina; una adibita alla vinificazione, l’altra all’affinamento e all’imbottigliamento.  Ed è proprio al fresco della cantina che penso, mentre giriamo il video sotto un sole caldissimo. Ci sono i primi fiori, dai profumi esilissimi, e tante cicale.

Sulla via del ritorno ci fermiamo a mangiare qualcosa, e ho modo di provare Le mongolfiere a San Bruno, un aglianico vinificato in rosato, e la Falanghina del Sannio, profumata e persistente. Sarà stato tutto il caldo preso in campagna, o la bontà dei vini, certo è che Paolo continuava a riempirmi il bicchiere.

Ed ora sono qui che aspetto l’inverno con impazienza, per poter stappare  l’Aglianico del Taburno, con un paio d’amici davanti al camino.

di più: www.fattorialarivolta.com

Terroir Vino 2
Rose nel vigneto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Porthos racconta #1 Il vino buono

Vino Arrigo

Winesurf

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Peter Dipoli

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande