MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Ferdinando Principiano

18 Novembre 2013 1 commento

Siamo nella vigna Ravera, a godere degli ultimi raggi di sole, immersi in un mosaico di vigne multicolori.  È un vigneto così impervio che solo a stare in piedi vien male ai tendini, “da bambino lo odiavo, seguivo mio padre nel lavoro, e c’era sempre da andare giù a prendere l’acqua, o una cesoia, e a salire la fatica spaccava le gambe. Ora, appena posso, mi rifugio qui”.

Ci sistemiamo per l’intervista, Ferdinando si siede nell’erba alta, appoggiandosi al tronco di una vecchia vite.

“Sono nato in quella casa lì sotto. È giusto sul confine della zona del Barolo, fuori di pochi metri. Un tempo era così isolata che certi inverni saltavo la scuola per giorni, quando nevicava tanto. Giocavo per ore da solo nei boschi, sono cresciuto un po’ selvaggio, e questa natura selvatica mi piace trasmetterla al mio modo di lavorare, per ritrovare nei miei vini gli odori, i sapori e le sensazioni della mia infanzia.

Un po’ mi vergognavo, di essere figlio di contadini poveri. Oggi l’abbronzatura viene apprezzata, io invece la nascondevo; andavamo in gita al mare, e io ero sempre quello più scuro perché passavo l’estate a lavorare in vigna, e ai miei amici dicevo che era per via delle vacanze in Sardegna, passate con i miei genitori. Non faccio fatica a dire che mi imbarazzava essere “il figlio del contadino”. Gli altri andavano in giro a divertirsi, e io dovevo stare a casa a raccogliere le nocciole, o ad aiutare in vigna. Poi c’era il problema delle mani, sempre sporche e scorticate dal lavoro. Ma se oggi sono così, se sono così le mie vigne e i miei vini, e se sono così i rapporti con la mia famiglia, lo devo al modo in cui son cresciuto,  a quelle estati passate a lavorare. È questo che vorrei riuscire a trasmettere a mio figlio, ma so che è difficile. E anche la mia ricerca verso qualcosa…(si ferma, cerca le parole), oggi i termini si sprecano nel mondo del vino…vorrei usare qualcosa che non è stata già detta…nella ricerca di qualcosa di più veritiero possibile, penso che questa realtà io l’ho vissuta, ne vado fiero, e la metto nelle mie bottiglie”.

video: Mauro Fermariello     montaggio: Mauro Di Schiavi

di più: www.ferdinandoprincipiano.it

 

Corte Sant’Alda
Roccolo Grassi

Trackbacks

  1. Si va per cantine con Mauro Fermariello | TerraUomoCielo ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 10:58

    […] (eh noi social addicted, ma anche no). Ricordo d’aver guardato divertita la sua intervista a Tarzan e di essermi ritrovata a curiosare tra i molti altri racconti e volti enoici che animano il suo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok