MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

FIVI 2011

15 Dicembre 2011 19 commenti

Vignaioli Indipendenti, suona bene già dal nome. E poi, del tutto per caso, i primi produttori che ho incontrato nei miei giri erano tutti della FIVI, e sono stati incontri molto interessanti, che mi hanno invogliato ad approfondire la mia curiosità per il mondo del vino.

Come potevo allora  mancare al primo appuntamento che si sono dati al Mercato dei Vini di Piacenza, ai primi di Dicembre?

E’ ovviamente un resoconto molto parziale, un riassunto di due giorni di incontri, con più di duecento espositori.

Forse un po’ caotico, ma mi faceva piacere farvi vedere tante facce, per darvi un bel ritratto della viticoltura italiana.

di più: www.fivi.it

Aia dei Colombi
Bressan Mastri Vinai

Comments

  1. Tomaso dice

    15 Dicembre 2011 at 10:56

    Bel video, complimenti. Messaggio interessante, finalmente ho cpaito cosa fa la FIVI. Grazie!

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      15 Dicembre 2011 at 12:08

      Allora servo a qualcosa!

      Rispondi
  2. Charrère presidente FIVI - titolare LES CRETES dice

    15 Dicembre 2011 at 16:00

    Grazie Mauro,
    la tua sensibilità sta permettendo a FIVI di divulgare al grande pubblico la vera identità culturale di noi vignaioli italiani.
    Continua così!
    P.S. Il resoconto non sembra caotico, o sicuramente non lo è quanto la realtà del vignaiolo 🙂

    Rispondi
  3. luigi fracchia dice

    15 Dicembre 2011 at 18:44

    Bello il video, ma Mauro ormai credo sia un consolidato cineasta del vino.
    Molto interessanti i temi dibatutti e la volontà di fare massa critica con le istituzioni e la gente. Le fiere itineranti che sono organizzate in francia mi paiono un bel modello da seguire.
    Da seguire pure, a mio avviso e parlo come blogger, le indicazioni di Andrea Gori e cioè una presenza costante dei produttori sul web, che è un mezzo praticamente gratuito ma estremamente pervasivo con cui comunicare e relazionarsi al pubblico di possibili estimatori/compratori, il popolo del web solitamente cerc prodotti e storie e terittori non massificati.
    Talvolta e questa sensazione è condivisa da molti altri blogger, a fronte di un lavoro di ricerca di piccole realtà e territori marginali, i post sono poi disertati, ignorati dai produttori che non intervengono, non partecipano al dibattito e alla diffusione.
    Il silenzio del web certe volte è agghiacciante.
    Consorziatevi produttori però rendetevi conto che c’è un movimento attento e competente che vi segue e vi promuove vostro malgrado.
    Prima di spendere denari nel comunicare con pubblicità convenzionali aprite una pagina web e cercate di voi negli articoli sui blog, sono sicuro che vi stupirete del risultato.

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      15 Dicembre 2011 at 20:59

      Condivido pienamente. Confesso che a volte è frustrante capire che tutto il lavoro fatto viene considerato un qualcosa di superfluo. E’ vero, conta il lavoro serio in vigna, ma se poi nessuno lo viene a sapere?

      Rispondi
    • Francesco De Franco dice

      15 Dicembre 2011 at 21:44

      Quello che dici Luigi è assolutamente vero: a volte si rimane stupiti della passione, dalla competenza, delle belle parole che vengono spese anche verso produttori piccoli e “periferici”. A volte commuovono. Sarebbe d’obbligo ogni volta un cenno, un ringraziamento, se non una partecipazione attiva al dibattito. E’ vero. Alcuni ci riescono benissimo, ma non tutti hanno una “predisposizione naturale al digitale” e/o le energie per farlo, perché ti assicuro che serve tempo e disciplina per poter (solo) seguire i vari blog, forum, facebook, twitter. Resta il fatto che sopratutto le piccole realtà abbiano in mano uno strumento di comunicazione “magico”!!

      Rispondi
      • luigi fracchia dice

        16 Dicembre 2011 at 16:36

        Inutile dire che alla mia provocazione hanno risposto due produttori che credono nel potenziale del web.
        Oltre che superbi “attori” con un futuro nel cinema tutto da esplorare ;-))
        E gli altri?
        Il rischio è anche di una involuzione del web che può diventare sempre più autoriferito, una enclave che non comunica al di fuori di se stessa e dei propri amici.
        Un nuovo afflusso di persone stimolerebbe i blogger a sperimentare nuove tecniche di comunicazione o di linguaggio, insomma se ne gioverebbero sia i blogger sia i produttori a tutto vantaggio degli utenti.

        Rispondi
  4. Gianluca Morino dice

    16 Dicembre 2011 at 07:34

    Bellissimo il video con il quale hai colto alla perfezione il nostro messaggio.
    Dobbiamo crescere se vogliamo avere, finalmente, un peso decisionale importante e tu hai messo in risalto questo.
    Il modello francese è quasi inarrivabile, al momento, ma non per questo obiettivo da rinunciare!!!!

    Rispondi
  5. francesco saverio petrilli dice

    17 Dicembre 2011 at 17:11

    Grazie Mauro, in alcuni passaggi mi sono commosso perchè così vivo era lo spirito dei Vignaioli e della nostra prima Avventura. Pensi che possiamo mettere il link sul nostro sito?
    Saverio

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      18 Dicembre 2011 at 09:16

      DOVETE metterlo!

      Rispondi
  6. paolo Beretta dice

    18 Dicembre 2011 at 16:28

    ciao mauro
    il video mi piace è un bel concentrato di personaggi, di idee e di proposte!Ti da anche un bel senso di ..appartenenza,parola ormai un pò in disuso!
    paolo

    Rispondi
  7. Daniele Tincati dice

    20 Dicembre 2011 at 12:19

    Sono stato presente sia sabato che domenica e nell’aria c’era qualcosa di particolare e di importante, ma non era facile, da esterni, coglierlo.
    Grazie per averlo materializzato e concentrato, ascoltando anche chi non ho potuto ascoltare di persona.
    Complimenti vivissimi, un grande documento da tramandare.
    P.S. Adesso ho capito chi era che si aggirava con cavalletto, macchina fotografica e microfono.

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      23 Dicembre 2011 at 08:48

      Quando ho cominciato questo lavoro avevo l’idea di documentare il mondo del vino cercando di astenermi da qualsiasi giudizio:https://www.winestories.it/un-altro-blog-che-parla-di-vino/
      E’ ovvio che le mie emozioni siano comunque percepibili, ma vorrei che ognuno possa ricrearsele a modo suo.
      p.s. la prossima volta che mi vedi in giro fermami, così ci conosciamo.

      Rispondi
  8. Daniele Tincati dice

    29 Dicembre 2011 at 15:13

    Ben volentieri, ammiro molto il lavoro che hai fatto a Piacenza poi, anch’io, nel mio piccolo sono appassionato di fotografia, ma è molto tempo che non passo qualche ora con la reflex in mano. Sono addirittura rimasto fermo all’analogico, le diapositive in particolare, mi hanno sempre affascinato.
    Non avrei mai pensato che fosse possibile realizzare un filmato come questo con una reflex.
    A questo punto, buon anno nuovo e alla prossima.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Web 2.0: Steter Tropfen hölt den Stein? — Goccia a goccia? | weinhof KOBLER weblog ha detto:
    15 Dicembre 2011 alle 23:05

    […] Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), welche letztlich in Piacenza stattgefunden hat (hier, hier, hier und hier Eindrücke davon) mehr als drei Viertel der Besucher zum Stand bzw. Tisch […]

    Rispondi
  2. Togni Rebaioli, viticultura eroica in Valcamonica — Winestories ha detto:
    3 Febbraio 2012 alle 18:02

    […] appena incontrato Enrico Togni, alla mostra mercato Fivi, ho cominciato a pensare chi mi ricordasse. Ieri l’illuminazione: Ugo Foscolo! Ditemi se non […]

    Rispondi
  3. Togni Rebaioli — Winestories ha detto:
    31 Marzo 2012 alle 08:42

    […] as soon as I met Enrico Togni, at the Fivi market-show, I started thinking who he reminded me of. Yesterday it came to me: Ugo Foscolo! It’s him, […]

    Rispondi
  4. Tenuta Maraveja — Winestories ha detto:
    7 Agosto 2012 alle 14:28

    […] conosciuti, alla mostra-mercato FIVI, aveva cominciato ad illustrarmi il suo progetto, costruire una piattaforma per fare le […]

    Rispondi
  5. Tenuta Maraveja — Winestories ha detto:
    3 Settembre 2013 alle 09:58

    […] soon as we met, at the market-show organised by the Italian Federation of Independent Growers, he began to tell me about his project, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande