MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Fosso degli Angeli

20 Settembre 2020 1 commento

Cominciamo dal nome, bello ed originale, Fosso degli Angeli; proviene da un piccolo appezzamento aziendale – la parola fosso sta per ruscello – ed è legato ad una storia di apparizioni angeliche probabilmente favorite da un buon vinello locale.

L’azienda è a Casalduni, sulle colline del Sannio Beneventano, zona che meriterebbe migliori fortune turistiche ed enologiche. Ci arrivo di buon mattino, e a ricevermi trovo Pasquale Giordano, già in attività col decespugliatore. Pasquale conduce l’azienda con la moglie Dina Pengue e la cognata Marenza, ha un passato da militare e sembra un centurione romano. Ha un bel sorriso e la battuta pronta.

Subito dopo arrivano Dina, con una grande caffettiera fumante, e Marenza, con una crostata alta tre dita. Facciamo colazione (mi oppongo alla terza fetta) e andiamo a visitare la campagna. La più loquace è Marenza, che conosce i nomi di tutte le erbe e i fiori che crescono nei filari, mentre Dina è timida e si nega ad ogni mio sforzo per intervistarla. Attraversiamo così le vigne di fiano, falanghina e piedirosso, per risalire poi in azienda per vedere le uve (falangina e moscato) in appassimento per la creazione del passito. Passiamo per orti ben tenuti; insalate, pomodori, zucche, un gatto grigio che mi guarda curioso. C’è anche un grande pollaio, con galline e papere che accolgono festanti l’ingresso di Dina alla ricerca delle uova.

L’azienda è qui da tre generazioni, il testimone è arrivato da Domenico, padre di Marenza e Dina, ma ha acquistato questa fisionomia solo nel 2009, con i primi vini prodotti nel 2011, seguiti dall’enologo Roberto Mazzer.  Oggi conta sette ettari di vigne, dieci di olivi e quindici suddivisi tra pascolo e bosco. Una bella realtà, Fosso degli Angeli, genuina senza troppi fronzoli. Merita una trasferta, tantopiù se avrete la fortuna di imbattervi nella crostata di Marenza.

 

 

Cascina Tavijn
Porthos – la storia

Comments

  1. Alfredo Rucher dice

    8 Ottobre 2020 at 12:44

    Mi sono interessato alla Cantina Fosso degli Angeli perché per caso ho conosciuto Marenza su internet, e Marenza mi ha particolarmente colpito per la sua disponibilità a darmi consigli poiché per la prima volta ho deciso di fare il vino in casa. Mi sono incuriosito e ho scoperto una bellissima Azienda, condotta da persone invidiabili poiché appassionate del loro lavoro. Un lavoro che peraltro è uno dei più belli di sempre. Produzione di vini di qualità con vitigni rinomati quali Falanghina, Greco, Fiano, Aglianico, vitigni da cui si ricavano vini fantastici fra i migliori di tutta la produzione del nostro meraviglioso pianeta. Sarebbe sicuramente fantastico visitare un’azienda agricola che esprime perfettamente l’amore per la natura e tutti i suoi prodotti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Luis Raifer

Gallello racconta Porthos 37

Papillon e Caratello

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok