
Giardino, bambini a rischio se non hai questo albero: cosa succede con le loro foglie - winestories.it
Giardino, senza quest’albero i tuoi bambini rischiano grosso, le loro foglie sono miracolo: ecco cosa possono fare!
La presenza di alberi capaci di respingere gli insetti si traduce in un notevole vantaggio per chi vuole offrire ai propri figli un ambiente libero da fastidi e potenziali rischi. Tra le specie più indicate per questo scopo troviamo l’alloro (Laurus nobilis), noto per il suo aroma intenso che allontana zanzare e altri insetti volanti. Questo albero, facile da coltivare nelle regioni mediterranee, è particolarmente apprezzato anche per la sua versatilità in cucina.
Un altro esempio importante è il rosemary (Rosmarinus officinalis), una pianta arbustiva che, pur non essendo un albero alto, raggiunge dimensioni tali da contribuire a schermare aree del giardino e rilascia composti naturali in grado di tenere lontani insetti come le zanzare. Il suo aroma pungente funge da repellente naturale, un vantaggio considerevole in estate.
Ulteriore menzione va al cipresso (Cupressus sempervirens), che grazie alla sua resina emessa, agisce come deterrente per molti insetti. La sua crescita verticale lo rende ideale come barriera protettiva intorno agli spazi di gioco per bambini, contribuendo a creare un’area più sicura.
Giardino, con questo albero terrai lontano gli insetti dai bambini
Oltre alla funzione di repellente naturale, questi alberi offrono benefici ambientali che migliorano la qualità dell’aria e la biodiversità locale. La loro capacità di assorbire anidride carbonica e di produrre ossigeno contribuisce a creare un microclima più fresco e salubre, fondamentale soprattutto nelle stagioni calde.

La scelta di specie autoctone o ben adattate al clima locale, come quelle sopra menzionate, riduce inoltre la necessità di trattamenti chimici contro gli insetti, eliminando così l’esposizione a sostanze potenzialmente nocive per i bambini e per l’intero nucleo familiare. Un giardino che si basa su metodi naturali di difesa è un luogo dove i più piccoli possono giocare senza rischi, favorendo il contatto con la natura in modo sano e responsabile.
Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale posizionare strategicamente gli alberi e arbusti repellenti. Ad esempio, piantarli vicino alle aree di passaggio o ai punti dove i bambini trascorrono più tempo può massimizzare l’efficacia nel tenere lontani gli insetti. Si consiglia inoltre di associare varie specie, creando una barriera vegetale diversificata che amplifica l’effetto repellente grazie alla combinazione di profumi e resine diverse.
La manutenzione di queste piante è generalmente semplice: necessitano di annaffiature regolari, soprattutto nei mesi più caldi, e di potature occasionali per mantenere la forma e la salute delle chiome. Per chi dispone di spazi più ridotti, è possibile optare per versioni più contenute o coltivare alcune varietà in vaso, così da poterle spostare facilmente e adattarle alle esigenze stagionali.