MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Giuseppe Fanti

28 Gennaio 2012 2 commenti

video: Mauro Fermariello    montaggio: Mauro Di Schiavi

Si scrive Giuseppe, ma si legge Alessandro. Giuseppe, classe 1928, è la storia dell’azienda, ed ha il grande merito di aver tenuto duro quando forse sarebbe stato più facile prendere i contributi e spiantare tutto, e di aver creduto in un vitigno locale come la nosiola, altrimenti destinati all’estinzione. Alessandro, entrato in azienda nel ’91, ha continuato nel solco paterno, ma aprendosi al futuro, arrivando nel tempo a sperimentare una conduzione biologica e biodinamica. Anche lui ha i suoi meriti enologici, per l’impianto, vent’anni fa, dell’ Incrocio Manzoni.

E’ sempre Mario Pojer che mi guida alla scoperta della viticoltura trentina, e quando decide che devo conoscere Alessandro sono ormai le sette di sera. Lui non c’è, ci ricevono i genitori. Subito noto nel salotto la presenza di due pianoforti, buon segno. Mentre Mario e Giuseppe si scambiano grandi saluti, la signora Irma mi fa un bel sorriso e dice: ” Che bella cosa l’amicizia!”

Alessandro l’incontro il mattino dopo, e passiamo una bella oretta in cucina davanti ad un paio di caffè. Ha le idee chiare, ha un approccio al vino non dogmatico, riporto una sua frase che sintetizza il suo modo di essere:” Se solo ogni anno dovessimo aggiungere qualcosa a ciò che facciamo, sarebbe già un bel risultato”. Come dire, non esiste la “verità”, ma possiamo sempre migliorarci.

Mi porta in vigna, sulla collina di Pressano, e con la scusa delle foto ci facciamo una camminata tra i filari. L’azienda è divisa in diversi appezzamenti, in tutto sono 4 ettari, a 300-600 metri d’ altitudine, per la produzione di circa 19.000 bottiglie. I vigneti sono inerbiti, non c’è uso di pesticidi, non si effettuano concimazioni e irrigazioni. Dalle uve rosse (Teroldego, Merlot, Cabernet franc e sauvignon) si ricava il Portico Rosso, mentre i bianchi sono Manzoni Bianco, Isidor (Incrocio Manzoni) e Nosiola.

Alessandro è un artigiano, ha il piacere delle cose fatte bene, dietro i suoi gesti in vigna non vedo teorie ma tanto buon senso, una riflessione continua e molto lvoro. Anche lui, come Rosi e Foradori, fa parte dei Dolomitici, interessante gruppo di vignaioli trentini.

Torniamo in cantina, e ho il mio incontro ravvicinato con le fecce, Alessandro me le mostra orgoglioso. Me le aspettavo diverse,non so, più brutte e cattive. Invece Alessandro le tratta bene, e loro ricambiano con un buon profumo.

Quando non ci contavo più, riusciamo a convincere a Giuseppe a posare con il figlio e, per creare un’atmosfera un po’ più intima, gli chiedo di mettergli una mano sulla spalla. Mi guarda come se gli avessi chiesto di mettersi nudo. Ormai sono pochi quelli che non sanno mettersi in posa, e bisogna saperli apprezzare.

di più: www.vignaiolofanti.it

 

Elisabetta Foradori
ilfuoripascoli – Bressan

Comments

  1. simone dice

    13 Febbraio 2012 at 06:43

    Che gran bella persona è Alessandro ! ! grande vignaiolo…. serio, attento ,umile e molto preparato 😉

    Rispondi

Trackbacks

  1. Trentino Wine Blog » Winestorie.it: Vignaiolo Giuseppe Fanti ha detto:
    2 Febbraio 2012 alle 13:34

    […] Per la rubrica Le Storie, vi proponiamo oggi il ritratto di Giuseppe Fanti Vignaiolo di Pressano, pubblicato sul sito winestories.it. Insieme al reportage firmato da Mauro Famariello, potete trovare video e immagini. Consigliato! Clic… […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande