MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

il Ciso

5 Giugno 2012 6 commenti

I Dolomitici hanno qualcosa di speciale. Di magico. Fanno un lavoro duro, in tempi di crisi, ma hanno sempre un’aria serena, quella di chi sa che sta facendo le cose giuste.

E il tutto senza spocchia evangelizzatrice, ma con l’umiltà di chi è disposto a imparare ancora, a mettersi in gioco per l’ennesima volta. Sono in undici ( ma molti loro meriti vanno condivisi con mogli e mariti, figli e nonni, zii e cugini, fidanzati vari),anche molto diversi tra di loro, ma sono stretti dal rispetto reciproco e una forte amicizia.

Forse è per questo che sono così amati. Alla presentazione del loro nuovo vino “cooperativo”, il Ciso, c’era davvero tanta gente. E sarà stata la suggestione, ma i visitatori mi sembravano molto simili ai Dolomitici.

Il Ciso nasce da un vitigno autoctono, un lambrusco a foglia frastagliata, in una vite a piede franco della Vallagarina. Le viti sono quindi centenarie, grazie alla pigrizia (saggezza?) del proprietario del vigneto, Narciso detto “il Ciso”, che non le ha mai

fatto migliorie particolari. Il vigneto stava per essere spiantato, sostituito da pinot grigio, quando l’intervento dei nostri amici ne ha impedito lo scempio. Ne  è venuto fuori un vino antico, da tavolata nell’aia, e la velocità con cui alla festa nel Castel Noarna sono sparite le bottiglie, ne testimonia la bontà.

Il video è un po’ lungo, e me ne scuso, ma non me la sono sentita di perdere le tante voci della giornata. Casomai, tenete a porta di mano un bicchiere di Ciso, e il tempo passerà più veloce.

 

Drosophila suzuki
Colfondo

Comments

  1. Franco Smania dice

    20 Giugno 2012 at 20:02

    gran bel video, molto “nostrano” e vero, un grande esempio di amicizia e voglia di fare

    Rispondi

Trackbacks

  1. Trentino Wine Blog » Rassegna Stampa – 6 giugno 2012 ha detto:
    6 Giugno 2012 alle 09:06

    […] una selezione di articoli che hanno raccontato la giornata: Osservatorio sul Vino – Intravino – Winestories. Infine vi segnalo ancora due post comparsi sul sempre pìù intrigante Imperial Wine, sito tutto […]

    Rispondi
  2. Il territorio come comunicatore (parte 2): il Ciso, iDolomitici ed il Trentino | Avvinare.it ha detto:
    7 Giugno 2012 alle 14:08

    […] di TerraUomoCielo (che è stato anche il mio compagno di viaggio), Fiorenzo di Intravino, Mauro di Winestories, e tanti altri presenti, mentre le foto che seguono sono molte, moltissime, ma rappresentano solo […]

    Rispondi
  3. CISO e I Dolomitici: storie di italica resistenza « ha detto:
    7 Giugno 2012 alle 17:13

    […] E se volete che qualcuno vi spieghi meglio di cosa stiamo parlando, dopo tutto questo mio blaterare, consiglio la viva voce dei protagonisti che trovate qui su Winestories. […]

    Rispondi
  4. TerroirVino 2012: due giorni di fuoco! | Genuvino ha detto:
    12 Giugno 2012 alle 08:23

    […] progetto dei Dolomitici (bravi, bravi, bravi per questo progetto di recupero viticolo: per il video qui). Ho proseguito con Endrizzi per poi andare a sud: Casa Setaro in forma smagliante e la felice […]

    Rispondi
  5. CISO e I Dolomitici: storie di italica resistenza | ha detto:
    28 Maggio 2015 alle 21:07

    […] E se volete che qualcuno vi spieghi meglio di cosa stiamo parlando, dopo tutto questo mio blaterare, consiglio la viva voce dei protagonisti che trovate qui su Winestories. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande