MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Il Fiano di Picariello

28 Aprile 2011 1 commento

All’improvviso, tutti parlano di Ciro Picariello. Trovo un pezzo esaltante su Intravino, di Alessandro Morichetti, e subito dopo un articolo di Paolo De Cristofaro. Incuriosito, decido di andarlo a trovare. Mi accompagna Riccardo, amico e consigliere spirituale (questo blog è nato anche per colpa sua).

Il navigatore ci fa vagare per le campagne dell’avellinese, tra orrende costruzioni e bellissimi noccioleti, insensibile ai nostri insulti. Quando riteniamo persa ogni speranza, eccoci in una vigna, ed ecco un signore gioviale che si sbraccia per salutarci. E’ Ciro, ed è proprio come me lo ero figurato. Solido, spalle larghe, un bel sorriso, mi viene facile pensarlo come un antico romano, 2.000 anni fa, nella stessa campagna, a curare la vigna.

Gli parlo delle ottime critiche ricevute, e lui annuisce dicendo che sì, ha sentito qualcosa, ma non ha avuto tempo di controllare (!!!).

E’ una persona semplice ed arguta, sa quello che fa ma allo stesso tempo tiene le distanze dall’adulazione con ironia e riesce a ridere dei suoi errori.

L’azienda è a Summonte, a 650 metri di altitudine, di 7 ettari, ed è a conduzione familiare. Con Ciro lavorano la moglie Rita ed i figli Bruno ed Emma.

Dei sette ettari, cinque producono Fiano, e gli altri due sono piantati a bacca rossa (Aglianico, Piedirosso e Sciascinoso). Vengono prodotte 25.000 bottiglie di Fiano, da uve di Summonte e Montefredane (15.000 docg e 10.000 doc), 15.000 di rosso base e 5.000 di Aglianico in purezza da un terreno in conduzione di Montemarano.

Alle 4 del pomeriggio, comincio a smontare le mie attrezzature; Ciro con gesti tranquilli mette giù una tovaglia a quadri, tira fuori un paio di bottiglie, un pezzo di pane, del formaggio e dice: “Scusatemi, non ho ancora mangiato. Favorite!”

Noi non ci facciamo pregare, e subito capiamo perchè tutti parlano di Ciro Picariello.

Per saperne di più: http://www.ciropicariello.com/

attoadivenire.com

Graziano Prà
Castello di Lispida

Comments

  1. attoadivenire dice

    29 Aprile 2011 at 19:23

    Davvero un bel post Mauro!
    Scritto con sicerità e semplicità le stesse qualità che hanno i vini di Ciro Picariello.
    Grazie mille per il link ;))
    Se un giorno decidessi di venire a fare un servizio in toscana, conosco molti produttori chr vivono in posti bellisimi,non esitare a contattarmi per qualsiasi cosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande