
In Campania si trova la Spiaggia delle Sirene- winestories.it
Campania, ecco la spiaggia delle Sirene dove domina la natura: tutti i dettagli e le curiosità che lasciano senza parole
Molto spesso i nostri lettori vogliono curiosare per pianificare le loro vacanze in posti meravigliosi dove si connette mare, natura, selve e spiagge di una bellezza inimitabile che possono fare la differenza e arricchire il tuo bagaglio culturale. Infatti, abbiamo deciso di parlarti in maniera più approfondita di una spiaggia chiamata delle Sirene che si trova in Campania: andiamo a vedere i dettagli e le curiosità che lasciano senza parole.
Quando dobbiamo pianificare una vacanza, la cosa importante è quella di far si che i nostri lettori vivono un momento di relax lontano dalla qutodiainità e dal lavoro frenetico, godendosi dei giorni divertendosi e lascia tutti senza parole.
Abbiamo deciso di parlarvi ci un posto in Campania, quindi rimanendo in Italia, esiste un luogo all’estremità della Penisola Sorrentina dove puoi vivere dei giorni in questa piccola baia non solo potrai godere di tranquillità, rilassarti o fare snorkeling che si trova di fronte anche ai Faraglioni di Capri.
Se sei pronto a lasciarti andare in un posto da sogno, allora continua la tua lettura e scoprii dettagli dalla famosissima Spiaggia delle sirene o meglio chiamata Baia di Ieranto: andiamo a vedere i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Baia di Ieranto: ecco cosa vedere in questo magnifico posto
Qando senti parlare della famosissima Baia di Ieranto, devi sicuramente sapere che essa occupa un’ansa meravigliosa tra Punta Campanella e Punta Penna, nel territorio di Massa Lubrense. Poco distante da Nerano e facilmente raggiungibile dalle località della Costiera Amalfitana, puoi raggiungerla con diversi metodi e mezzi di trasporto come l’auto al centro di Massa Lubrense o da Sorrento fino a Nerano, seguendo successivamente il sentiero fino a piazza Santa Croce, punto di partenza del sentiero.

Se sei impossibilitato di un auto, allora potrai farlo anche con i mezzi pubblici partendo dalla stazione Circumvesuviana di Sorrento, prendi l’autobus SITA per Nerano/Termini. Il sentiero, invece, nto è lungo circa 2,8 chilometri e in media, con un’andatura tranquilla ci vorranno 40-50 minuti per l’andata e circa un’ora e venti per il ritorno.
Inoltre, il sentiero è ben accessibile e segnalato ma ti consigliamo di indossare delle scarpe comode cappellino e porta acqua: in questo periodo estivo non ci sono molte zone d’ombra. L’intera zona è gestita dal FAI viene gestita come riserva naturalistica e parte del Parco Marino di Punta Campanella.