MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

La Distesa

24 Gennaio 2014 Lascia un commento

Corrado Dottori ha un fisico nervoso, atletico,  capelli lunghi e arruffati, baffi e pizzetto da moschettiere, un atteggiamento sicuro di sé.  Sembra sempre leggermente altrove. Più che distratto, assorto.

E, quando si parla di lui, bisogna tener presente la sua metà, Valeria. Non è un modo di dire, Valeria e Corrado insieme fanno uno. Unità non divisibile.

Arrivo in azienda di buon mattino, accolto dai figli, Giacomo e Giulia, che si fanno sempre più belli. Dopo un attimo di imbarazzo, corrono ad avvisare del mio arrivo, e poi mi danno una mano a montare il set fotografico. È buffo, girando per le aziende di mezza Italia incontro centinaia di bambini, di cui seguo la crescita come fossero miei nipoti. Ci raggiunge Corrado, e partiamo subito con l’intervista, che siamo sotto vendemmia e, anche se oggi non si raccoglie, ci sono mille cose da fare.

“Il primo investimento qui a Cupramontana lo fece mio nonno; era ingegnere, e con i risparmi comprava vigneti, con l’idea di condurre un’azienda vinicola una volta in pensione. Quando tutte le proprietà furono messe in vendita, i miei genitori riuscirono a trattenere solo pochi appezzamenti, che furono dati a mezzadria. Qui siamo sempre tornati per le vacanze, ricordo quelle estati lunghissime passate a correre per le campagne, a tuffarsi nel fieno, a scapicollarci con carretti di legno per le discese bianche di brecciolino. Poi si tornava a Milano, che mi sembrava ogni volta un po’ più grigia. Ho fatto il liceo classico, e poi l’università, laurea in Economia. Studi appassionanti, ma sentivo dentro di me un suono falso, una nota stonata. Sensazione che si è amplificata con l’ingresso nel mondo del lavoro, in banca, a vendere titoli e fondi d’investimento. Era davvero quello che volevo fare? E cosa sarebbe stato di me da lì a vent’anni? Mi piaceva quel Corrado che potevo intravedere? La risposta l’ho avuta un pomeriggio di novembre, mentre ero in cima ad un albero”.

Riporto qui ciò che ha scritto Corrado, nel suo libro “Non è il vino dell’enologo”; perché capitano di questi momenti, anche se poche volte nella vita, e mi piace rivivere quell’emozione di comprensione assoluta, quell’istante in cui tutto ci è chiaro, e ci sentiamo pronti ad affrontare la prova: «È un attimo. Mentre raccolgo le olive da un albero ultracentenario, della varietà chiamata carbonella, d’improvviso, mi trovo a riflettere seriamente sulla possibilità di cambiare radicalmente la mia vita. Non più giacca e cravatta, non più quotidiani signorsì a grigi dirigenti di banca, non più transazioni finanziarie dalla dubbia moralità, non più relazioni fredde, vuote, anonime…No. Quello di cui ho bisogno è una distesa di colline, ampi spazi da respirare, un cane bianco…Semi da lanciare nel vento, alberi da piantare, da veder crescere, curare».

video: Mauro Fermariello     montaggio: Mauro Di Schiavi

di più: www.ladistesa.it

Monte dei Ragni
Moroder

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI – Vinitaly 2023

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok