MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

La Marca di San Michele

8 Febbraio 2013 2 commenti

Ho conosciuto Alessandro Bonci, de La Marca di San Michele, un paio di anni fa. L’ho poi reincontrato spesso, in giro per fiere, ma nonostante la simpatia (spero reciproca), non sono mai riuscito a scambiarci poco più che dei saluti. Alessandro è schivo, parla poco, ma ha sempre un sorriso ironico, e lo sguardo curioso. Per capirne il carattere, basta rifarsi a quello che dice nel filmato. Ogni volta che chiedo a un vignaiolo cosa gli piace del suo mestiere, in genere la risposta è: la vendemmia.

Per Alessandro, no. Il momento più bello è la potatura invernale, da solo, in vigna, a pensare quel che è stato, e quel che sarà.

L’occasione di incontrarlo per girare il  video FIVI  mi aveva fatto sperare di avere un po’ più di tempo a disposizione.

Arrivo in Contrada San Michele, a Cupramontana, nel primo pomeriggio. Fa così caldo che l’idea di scendere dall’auto mi sembra una pazzia. In campagna hanno appena ripreso il lavoro, per effettuare una pre-vendemmia, giusto 40 cassette per attivare i lieviti indigeni.

A raccogliere ci sono tutti i soci, Alessandro, la sorella Beatrice, e Daniela Quaresima, più un paio di amiche volontarie. E di amici (cittadini) se ne aspettano tanti altri, che domani è il gran giorno, si vendemmia.

Ma di fare due chiacchiere in santa pace non se ne parla proprio, neanche stavolta.

Bisogna fare in fretta per portare le cassette alla cantina dove le uve verranno pigiate. La cantina interna infatti non è ancora pronta.

L’azienda è giovane, nata nel 2007 da una divisione ereditaria, ma ha una storia antica, che risale ai nonni. Come tanti giovani vignaioli, anche i nostri hanno fatto altro, prima di arrivare in vigna. E credo che una scelta ragionata, non dettata dalla consuetudine delle cose, renda in termini di consapevolezza e, in ultima analisi, in qualità del prodotto.

Sono sei ettari a conduzione biologica, cinque di verdicchio, e uno di montepulciano.

Quest’ultimo è un nuovo impianto, che va a riprendere una coltura qui di casa nel dopoguerra.

Il 2012 è stata un’annata difficile, il caldo e il secco hanno messo a dura prova i vigneti, causando perdite quantitative notevoli, ma l’attenzione e il rispetto per le piante che ho potuto ammirare, ci fanno sperare che anche questa volta Il Pigro e Il Capovolto non ci deluderanno.

di più: www.lamarcadisanmichele.com

www.winestories.it/cose-la-fivi/

Triple A
Barbera

Comments

  1. baqiri jan ali dice

    9 Febbraio 2013 at 20:29

    ciao ale come stai mi pia ciuto il tuo video bellisimo io sautto per tutti voi Anna poi Dani poi Bea come sta mamma di Dani anche Maurisio ………….

    Rispondi
  2. baqiri jan ali dice

    9 Febbraio 2013 at 20:34

    io adasso pensso avoi mi machi voi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI – Vinitaly 2023

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande