
Laura Pausini, sta crollando tutto ( Fonte IG @laurapausini ) - winestories.it
Malgrado il successo internazionale, la società di Laura Pausini registra una perdita di oltre un milione nel 2023. Ecco cosa sta accadendo con Gente edizioni musicali.
Nonostante un anno ricco di riconoscimenti e tournée internazionali, Laura Pausini deve fare i conti con un risultato economico tutt’altro che positivo. La sua società Gente edizioni musicali srl, che da anni cura i diritti, gli eventi e la valorizzazione del catalogo musicale dell’artista, ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di oltre 1,2 milioni di euro. Un dato sorprendente, soprattutto se confrontato con il bilancio dell’anno precedente, che si era concluso con un utile di 162.000 euro.
Il calo dei ricavi, scesi dai 6,26 milioni del 2022 ai 3,47 milioni nel 2023, rappresenta una flessione del 44%. A poco è servito il tentativo della cantante di iniettare liquidità nella società, versando 600.000 euro come finanziamento soci. I conti, però, restano in rosso. Il periodo di riferimento coincide con mesi intensi per Pausini, impegnata nel suo World Tour e protagonista del duetto con Robbie Williams nel brano Desire, scelto come inno ufficiale della FIFA.
Gente edizioni musicali regge grazie agli investimenti
Nonostante il passivo, il bilancio della società non è compromesso. Gente edizioni musicali mantiene una solida struttura patrimoniale, con un patrimonio netto vicino ai 5 milioni di euro. Le risorse disponibili sono significative: oltre 3,65 milioni di euro in titoli e obbligazioni, immobili di proprietà stimati in 2,54 milioni e una rivalutazione del catalogo musicale dell’artista pari a 700.000 euro. A questi si aggiunge una rivalutazione dell’immobile aziendale da 2,03 milioni, con una correlata riserva fiscale di 2,225 milioni.

Nel 2023 la società ha anche incassato contributi pubblici, tra cui 75.000 euro di tax credit musica e 3.000 euro dalla Camera di commercio di Ravenna. Fonti come Open e Il Messaggero riportano questi dati, che certificano la capacità della società di assorbire momenti di flessione senza compromettere la sua stabilità.
Il controllo passa a un trust con sede negli Stati Uniti
Il 2024 ha segnato un cambio strategico nella governance della società. Se fino a poco tempo fa Laura Pausini deteneva il controllo totale della Gente edizioni musicali, oggi la proprietà è stata trasferita a un trust denominato LP Trust, registrato a Faenza ma disciplinato dalle leggi dello Stato del Jersey, negli USA.
L’artista romagnola rimane la beneficiaria unica del trust, mentre la gestione resta in famiglia: la sorella Silvia Pausini, già amministratrice della società, ha assunto anche il ruolo di trustee.
Una mossa che potrebbe essere letta come una scelta di pianificazione patrimoniale e protezione degli asset, pratica sempre più frequente tra le grandi star. Il futuro della società, almeno dal punto di vista organizzativo, sembra dunque ben definito.