
Le alici fritte sono un must dell'estate, ma le avete mai provate alla griglia -winestories.it
Ricetta facile e veloce: scopri come preparare le alici alla griglia con il tocco siciliano del salmoriglio. Pochi ingredienti per un secondo piatto leggero e profumato.
Le alici alla griglia sono una delle preparazioni più rapide e sane che si possano portare in tavola quando si parla di pesce. Perfette da servire come secondo leggero o come antipasto in una cena di mare, richiedono pochissimi minuti di cottura e solo ingredienti essenziali: alici fresche, un filo d’olio buono, prezzemolo, un pizzico di peperoncino e qualche spezia per profumare.
L’idea si ispira ai tradizionali masculini arrustuti, piatto simbolo della cucina siciliana popolare, dove le acciughe – arrostite alla brace – vengono insaporite con salmoriglio, un’emulsione rustica a base di olio extravergine d’oliva, limone, aglio, origano secco e pepe. Qui, la versione più veloce resta fedele al sapore autentico ma adatta la tecnica alla cucina di tutti i giorni.
Come preparare le alici alla griglia senza stress
Si parte dalla pulizia del pesce, operazione semplice ma da fare con attenzione. La testa va rimossa con un piccolo gesto delle dita, poi si apre il corpo delle alici a libro per eliminare interiora e lisca centrale. Dopo un risciacquo veloce sotto l’acqua corrente, è importante tamponare bene ogni filetto con carta assorbente: l’umidità rischia di compromettere la cottura.
Si scalda una piastra antiaderente, rivestita con carta forno per evitare che le alici si attacchino. Appena rovente, si sistemano i filetti uno accanto all’altro, lasciandoli cuocere per circa 10 minuti senza girarli. La carne del pesce è molto delicata e può sfaldarsi facilmente, quindi va gestita con dolcezza.

Una volta pronte, le alici vanno sistemate su un piatto e condite subito con olio extravergine d’oliva, una manciata di prezzemolo tritato, qualche rondella di peperoncino fresco e, a piacere, un pizzico di sale e pepe. Per chi ama le note più agrumate, qualche spicchio di limone completa il piatto alla perfezione.
Consigli e varianti per personalizzare la ricetta
Oltre al prezzemolo, si possono aggiungere altre erbe aromatiche fresche come timo o origano. Per una nota più intensa, è possibile insaporire le alici con aglio in polvere, oppure passare ogni filetto nel pangrattato prima della cottura, così da ottenere una crosticina leggera e croccante.
Chi vuole osare con una variante più simile alla ricetta tradizionale può preparare un veloce salmoriglio: basta emulsionare olio, succo di limone, un pizzico di sale, pepe nero, uno spicchio d’aglio tritato e origano secco. Il tutto va versato sulle alici appena grigliate, per renderle ancora più saporite.
Servite appena cotte, le alici mantengono un sapore intenso ma delicato, e si prestano a diversi abbinamenti: da una semplice insalata di finocchi e arance a un contorno di verdure grigliate o pane bruscato con olio. Un piatto povero solo all’apparenza, che esprime tutto il profumo del mare con pochi e semplici gesti.