MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Leggere il vino – Altrove a Sud

25 Aprile 2022 Lascia un commento

Nella prefazione di “Altrove a Sud”, del giornalista americano Robert V. Camuto – Edizioni Ampelos – Luigi Moio cita indirettamente Luciano De Crescenzo quando scrive “ogni luogo è Sud di qualcos’altro”.  A me invece la scrittura di Camuto ha ricordato un’altro pezzo famoso del filosofo napoletano, quello in cui l’umanità viene divisa in due categorie, quella degli uomini d’amore e quella degli uomini di libertà. Il lettore non ha grosse difficoltà a capire dove si schieri Camuto, sin dal titolo dell’introduzione, “La mia estate d’amore”.

Ed è proprio uno sguardo d’amore quello che percorre tutto il libro. Verso i produttori che incontra, le campagne che attraversa, i vini che beve. Verso l’Italia tutta, e verso il Sud in particolare, da cui provengono i suoi nonni, campani e siciliani. Ogni incontro è ricco di piena partecipazione; non si tratta mai solo di provare qualche vino più o meno buono, ma di tutto quello che a quei vini conduce. Ogni visita è inevitabilmente inframmezzata da pranzi, cene e spuntini vari, ed è tale la passione con cui vengono raccontati che solo a leggerli ho preso un paio di chili.

Camuto ama il nostro Sud, ma il suo non è un amore cieco. Le pagine in cui descrive il degrado di certe zone del nostro Sud sono impietose, e ce le meritiamo tutte. Ma le brutture descritte sono poche, rispetto a quanto di bello ed interessante viene raccontato in queste pagine. L’occhio di Camuto è attentissimo, descrive nei minimi dettagli ogni scena, ogni persona, a volte più che leggere sembra di guardare un film, e i suoi giudizi sono sempre molto schietti e diretti, privi delle nostre piccole omissioni ed ipocrisie. E, per quanto mi riguarda, è stato bello ritrovare in queste pagine tanti amici, è stato come andare a trovarli di persona, condividere ancora un bicchiere di vino in loro compagnia.

Insomma,  il libro mi è piaciuto molto, è godibile ed istruttivo, e non potete perdervelo se vi piace il vino. E se non vi piace, com’è che siete quassù?

Robert V. Camuto  –  Altrove al  Sud  – Edizioni Ampelos – Euro 23

 

Viaggio in Francia – Vazart Coquart
I Fabbri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande