MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Leggere il vino – Inseguire Paolo Conte

29 Aprile 2021 Lascia un commento

Non solo vino. Possibilia è un editore concentrato sul mondo enoico, ma ha un approccio culturale ad ampio spettro e si occupa volentieri anche di altri temi; tra i quali la musica. 
Uno dei punti di forza della collana “Vita” è rappresentato dal volume Inseguire Paolo Conte (qui e altrove), un articolato e dettagliato saggio nel quale Samuel Cogliati passa in rassegna tutti i testi del Maestro di Asti, analizzandone le vocazioni, le ricorrenze, le suggestioni, gli strumenti retorici… 

Questo libro non ha velleità biografiche. È invece un’indagine meticolosa e appassionata dell’intero corpus poetico del grande artista astigiano.
Tentare di interpretare la visione del mondo e della poetica di una persona espone a palesi rischi di alterarla, distorcerla o rimodellarla. Rischi (ammesso che di rischi si tratti) assunti qui come scelta di metodo, con la volontà di attenersi alla parola, quanto più possibile disgiunta dalle implicazioni biografiche; anche perché, come scriveva Albert Camus, «nessun uomo ha mai osato dipingersi per quel che è». Dall’altra parte dell’opera c’è il lettore/ascoltatore: fruire dell’arte è in sé un atto intimo e soggettivo, che implica talora slanci di proiezione personale. Ma Simone de Beauvoir ci ricorda che «il testimone fa parte della sua testimonianza». Non avete dunque tra le mani una narrazione sull’uomo, bensì una lettura, complessa e articolata, che si è formata nel corso di un quarto di secolo, a partire dall’affabulazione contiana. Per raccontare questa visione Samuel Cogliati ha scelto strumenti che potrebbero sembrare antitetici: il libero flusso narrativo delle sensazioni e delle suggestioni, coniugato con la ricerca di un processo d’analisi puntuale, d’ispirazione scientifica.

Il libro è disponibile su https://www.possibiliaeditore.eu/it/product/inseguire-paolo-conte-qui-e-altrove-2/

La bottiglia – Contucci – Vino Nobile di Montepulciano
Cantine del Mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

I Fabbri

Leggere il vino – Altrove a Sud

Viaggio in Francia – Vazart Coquart

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande