
Bonus trasporti per i giovani - (winestories.it)
L’estate 2025 porta con sé un’importante iniziativa rivolta ai giovani: la possibilità di viaggiare gratuitamente per 30 giorni consecutivi
Il bonus è pensato per i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 25 anni compiuti. Una volta ottenuto il voucher, sarà sufficiente mostrarlo in formato digitale al momento del controllo sui mezzi di trasporto. Grazie a questo incentivo, i giovani potranno esplorare gratuitamente borghi, parchi naturali, città d’arte e località balneari. Il programma vuole infatti incoraggiare non solo la mobilità sostenibile, ma anche la valorizzazione del territorio e il turismo.
Una strategia più ampia che punta a educare i giovani all’uso dei mezzi pubblici, ridurre l’impatto ambientale del trasporto privato e promuovere uno stile di vita più attivo e consapevole. Entriamo nei dettagli di questa misura e delle sue agevolazioni.
A chi è destinato il bonus e come si ottiene?
Viaggiare gratis su bus e treni regionali. L’iniziativa si chiama “Lazio in Tour Gratis 2025” ed è promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con Trenitalia e Cotral, per incentivare la mobilità sostenibile, il turismo interno e l’autonomia giovanile.

Il bonus è pensato per i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 25 anni compiuti, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Lazio. L’obiettivo è quello di offrire a questa fascia d’età la possibilità di scoprire la propria regione, spostandosi liberamente e senza costi, utilizzando i mezzi del trasporto pubblico locale.
Un requisito fondamentale per accedere al bonus è essere in possesso della Carta Giovani digitale “Bella X Noi”, uno strumento gratuito pensato dalla Regione per offrire sconti e agevolazioni a giovani studenti, lavoratori e disoccupati. Richiedere il bonus è semplice e veloce. A partire dal 1° luglio 2025 e fino al 15 settembre 2025, sarà possibile registrarsi sull’app della Carta Giovani “Bella X Noi” e richiedere il voucher digitale per i trasporti. Il voucher ha una durata di 30 giorni consecutivi dalla data di attivazione e consente di viaggiare gratuitamente all’interno della regione su autobus Cotral (servizi regionali e interurbani), treni regionali Trenitalia (in seconda classe), le ex ferrovie concesse: Roma–Lido, Roma–Civita Castellana–Viterbo, Termini–Giardinetti.
Luoghi come Civita di Bagnoregio, il Lago di Bracciano, il Parco Nazionale del Circeo o la costa di Sperlonga diventano facilmente raggiungibili e rappresentano mete ideali per gite giornaliere o weekend fuori porta. È anche un’occasione perfetta per scoprire itinerari culturali, come le ville rinascimentali di Tivoli o i siti archeologici nei pressi di Roma.