MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Lorenzo Accomasso

23 Giugno 2013 6 commenti

La Morra, frazione Annunziata,  da Lorenzo Accomasso. La prima volta ci sono andato in compagnia di Milena Vaira, produttrice, “vengo anch’io, meglio che ti presenti, è un tipo un po’ così, ma non puoi non conoscerlo, lui è il barolo”.

Lo troviamo in cantina, un piccolo capannone affascinante quanto una periferia industriale la domenica pomeriggio.

Non ci sente arrivare, indaffarato com’è con tubi e tini.

Quando alza la testa, si illumina di un meraviglioso sorriso sdentato, due occhi azzurri ridenti. È alto, dritto come un fuso, la stretta di mano forte. È del ’34, ma per scoprirlo ho dovuto mettere insieme diversi indizi, perché lui non ha mai voluto dirmelo.

Si tuffa in una serrata discussione in dialetto con Milena, discussione di cui afferro solo un paio di pronomi e mezza dozzina di aggettivi. Lo convinciamo a concedersi (è il termine esatto) per un’intervista, ed eccoci qui.

 

Vajra
VillaBellini-Cecilia Trucchi

Comments

  1. attoadivenire dice

    24 Giugno 2013 at 05:33

    Un grande contadino di Langa!….la sua casa è meta di pellegrinaggio di molti appassionati, i suoi vini pezzi di storia.

    Rispondi
  2. Luigi dice

    24 Giugno 2013 at 19:34

    Sono stato a trovarlo qualche mese fa, grande persona e grande il suo Barolo!!!
    Davvero bello il post / video.

    Rispondi
  3. Massimo G. dice

    7 Aprile 2022 at 22:03

    Bsera … emozionante quando sento interviste come questa od altre come con Citrico Rinaldi o con Elio Altare capisco il valore vero delle LANGHE della sua terra della fatica di avere un buon prodotto e che il BAROLO è un valore aggiunto ed unico della provincia GRANDA … una considerazione veloce penso che Borgogna che è vicina alla Langa e Bordeaux non abbiano la storia della Langa … e la storia ci insegna che le due fabbriche piemontesi di Torino e di Alba fortunatamente non hanno rubato alla terra personaggi con il Cavaliere e tanti altri … NEBBiOLANDOoo forever

    Rispondi

Trackbacks

  1. Winestories, storie di vino in foto e video ha detto:
    1 Dicembre 2013 alle 17:59

    […] sono moltissimi, quasi un distillato di testi, foto e articoli. Ma ritroviamo delle perle, come la storia di Lorenzo Accomasso, produttore di Barolo che ricorda con nostalgia le annate dal 1990 al 2000, o […]

    Rispondi
  2. Di Cavaliere in Italia ce  n’è  solamente uno!!!  – vinorienta ha detto:
    5 Dicembre 2016 alle 00:08

    […] Accomasso di La Morra sarebbe un pessimo servizio a questo video prezioso, preziosissimo. Il video di Mauro Fermariello, realizzato con l’intercessione di Milena Vaira, è emozionante. Immergetevi in questa storia […]

    Rispondi
  3. Il cav. Lorenzo Accomasso e le sue 65 vendemmie di Barolo.   – vinorienta ha detto:
    5 Dicembre 2016 alle 00:13

    […] Accomasso di La Morra sarebbe un pessimo servizio a questo video prezioso, preziosissimo. Il video di Mauro Fermariello, realizzato con l’intercessione di Milena Vaira, è emozionante. Immergetevi in questa storia […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok