MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Marco e Vittorio Adriano

29 Dicembre 2012 Lascia un commento

video: Mauro Fermariello         montaggio: Mauro Di Schiavi

Arrivo a San Rocco Seno d’Elvio di buon mattino. L’aia dell’azienda Adriano è vuota, eccezion fatta per tre bambini biondi, che calzano stivali di almeno due taglie superiori alle loro. Inciampano di continuo, e la cosa mi preoccupa non poco, visto che portano cesoie grandi come i loro avambracci. Scoprirò poi che sono dei nipotini australiani, venuti per la vendemmia, e passeranno le quattro ore successive a raccogliere uva (e a inciampare) con molta dedizione.

Pochi minuti d’attesa, e il cortile si ripopola, arriva prima Vittorio, con il solito sorriso di chi ha appena vinto alla lotteria, poi Marco, con un rimorchio traboccante di uva moscato, gialla e splendente come l’oro.Li seguo nel vigneto, e vengo travolto da un’ondata di parenti (il papà Aldo, le mogli Grazia e Luciana, i suoceri, qualche figlia) e raccoglitori vari, perlopiù rumeni. L’aria è festosa, non sembra nemmeno un lavoro, deve essere il sollievo di portare l’uva sana e salva in cantina.

Marco, che si occupa dei lavori in campagna tutto l’anno, riesco a vederlo solo nei pochi minuti delle foto, dopodiché farà tutto il giorno su e giù tra le colline e l’azienda.

La storia dell’attività allora me la racconta Vittorio, che dei due fratelli è quello che si occupa della cantina e delle vendite. L’inizio è dei primi del ‘900, le prime viti le mise giù il nonno Giuseppe, mezzadro, seguito dal padre, Aldo, che acquistò il podere e ampliò la superficie vitata.

Oggi sono i “ragazzi” a condurre l’azienda, che ora conta 22 ettari a vite e 8 a noccioleto, mentre un’altra decina è occupata da prati e boschi, rinomati per il tartufo bianco d’Alba.

Le uve rosse sono nebbiolo, barbera e dolcetto, le bianche moscato e sauvignon, allevate rispettivamente in collina e fondovalle. Le bottiglie prodotte sono 130.000, e fra queste spiccano il Barbaresco Basarin Ris. 2006 ed il Barbaresco Basarin 2008, ottenuti da uve del pregiato cru Basarin di Neive. I prezzi sono decisamente contenuti.

Vittorio è l’agricoltore come te l’aspetti, spalle larghe, ben piantato sulle gambe,sguardo franco e sorriso aperto. Non è un teorico del vino, lui si limita a farlo bene, e non è poco. Ho passato con lui e la sua famiglia una giornata davvero piacevole, e mi sa che, con la scusa di riprendere il tartufo bianco, approfitterò quanto prima della cucina di Grazia.

di più: www.adrianovini.it

www.winestories.it/cose-la-fivi/

 

Mercato Fivi 2012
ritratti vignaioli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Vino Arrigo

Winesurf

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande