MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Mastrodomenico

13 Gennaio 2018 Lascia un commento

Emanuela Mastrodomenico e il padre Donato mi aspettano sulla soglia della cantina. È la classica cantina di Barile; qui l’intera collina è punteggiata da portali che introducono a grandi spazi scavati nel tufo. Create dalla comunità albanese che si insediò a Barile (come in altre località del Vulture) cinque secoli fa, oggi costituiscono l’ambiente ideale per conservare il vino.

L’azienda è condotta da Emanuela e Giuseppe, con la supervisione di Donato, agronomo. Sono in tutto otto ettari, e il vitigno è aglianico, allevato a guyot. Le vigne sono in contrada Acquarossa, a Rapolla, a 350 metri d’altezza. Quando arriviamo, sono colpito dalla vegetazione alta tra i filari, e Donato mi spiega che ha scelto di non tagliare l’erba per proteggere l’uva dal sole di un’estate particolarmente calda.

Emanuela racconta con passione la storia dell’azienda. I vigneti furono impiantati da Donato, inizialmente per vendere l’uva a terzi e per soddisfare il fabbisogno familiare. Poi,  considerata la qualità del prodotto, si è deciso di imbottigliare in proprio. E, dai primi assaggi, non posso che approvare la decisione.

 

 

Musto Carmelitano
Luigi Gregoletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Casa Cecchin

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande