
Quando arriva il maltempo in Italia? - (winestories.it)
Luglio sta per chiudersi con un colpo di scena che cambierà radicalmente le condizioni meteo attese in queste settimane. Le previsioni
Con le temperature che fluttueranno e i periodi di maltempo alternati a ondate di calore, l’estate 2025 potrebbe continuare a essere caratterizzata da un andamento incerto. Non è escluso che l’Italia possa trovarsi divisa in due, con il Sud e le Isole a godere di un caldo più persistente, mentre al Nord potrebbero continuare a verificarsi fenomeni di instabilità climatica.
Se da un lato il caldo tornerà, dall’altro non si prevedono giornate caldissime come quelle di giugno e luglio, il che suggerisce una stagione altalenante, senza un dominio incontrastato dell’anticiclone africano.
Meteo: cambia tutto drasticamente
In un periodo dell’anno in cui ci si aspetta sole e caldo, una sfuriata di maltempo sta per travolgere l’Italia, portando aria fresca e condizioni decisamente atipiche per la stagione estiva. La causa di questa svolta meteo è un doppio affondo d’aria fredda proveniente dal Nord Europa, che farà sentire i suoi effetti in tutta la penisola.

L’anticiclone africano, che ha dominato la scena meteo negli ultimi giorni, è ormai al capolinea. Il suo regno di calore intenso sta per essere messo in discussione, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, dove il caldo ha raggiunto i picchi più alti di questa estate. Ma la grande notizia è che l’estate di quest’anno non sarà più la stessa: la svolta meteo segna un allontanamento dal caldo costante e soffocante che ci ha abituato negli ultimi anni, e ci riporta indietro, quasi come se vivessimo le estati del passato, quelle caratterizzate da periodi di caldo alternati a momenti più freschi.
Il finale di luglio si preannuncia piuttosto turbolento. Le previsioni meteo parlano di un’ondata di maltempo che, a partire dai primi giorni della prossima settimana, travolgerà gran parte dell’Italia, accompagnata da un abbassamento delle temperature. La fine dell’estate africana è ormai evidente: si assisterà a una vera e propria rottura climatica che, seppur temporanea, cambierà il volto della stagione. Sebbene non sia la fine definitiva dell’estate, è chiaro che questo periodo di fresco segnerà una transizione importante.
Nonostante questo strappo estivo, agosto potrebbe riservare ancora qualche sorpresa. Storicamente, il mese di agosto è il più rovente dell’estate, e anche quest’anno sembra che ci sarà una ripresa del caldo. Tuttavia, le proiezioni meteo suggeriscono che il ritorno dell’anticiclone africano non avverrà con la stessa intensità di inizio stagione. Non tutti saranno baciati dal caldo incessante: le regioni del Sud e le Isole Maggiori potrebbero vedere un ritorno di temperature elevate, mentre le aree del Nord Italia potrebbero rimanere ancora esposte ad affondi di aria fresca e instabile, a causa di perturbazioni in arrivo da ovest.