MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Moser

3 Agosto 2017 Lascia un commento

Oramai è un’abitudine consolidata, tra campioni dello sport e divi dello spettacolo: al top della carriera, una bella azienda vinicola, un enologo di fama e tante belle bottiglie con il proprio nome. Aveva cominciato Nils Liedholm, e dopo di lui una valanga. Da Sting a Mick Hucknall (il rosso dei Simply Red), da D’Alema a Bruno Vespa. Cosa che spesso non fa felici i vignaioli veri, quelli che in vigna ci han passato tutta la vita. Ma certo non è questo il caso dell’azienda Moser. È vero che Francesco Moser è stato uno dei grandi campioni dello sport mondiale, ma possiamo dire che è stato un contadino prestato al ciclismo. Si è occupato della campagna sin da ragazzino, poi per vent’anni ha pedalato in giro per il mondo – con enormi soddisfazioni – e alla fine è ritornato alla sua terra.

A seguirlo in quest’avventura è stato il fratello Diego, e oggi sono i loro figli – Carlo, Ignazio e Matteo – a pedalare forte (tra i filari, in cantina e sulle autostrade per vendere ‘ste benedette bottiglie). L’azienda è di circa 15 ettari, 10 sulle colline di Trento intorno alla cantina (moscato giallo, chardonnay, riesling, lagrein, gewurztraminer), il resto in Val di Cembra (muller thurgau, teroldego) e a Sorni (cabernet,merlot). I risultati sono di tutto rispetto, anche perché, come ci ricorda Francesco nell’intervista, “non ero uno che potevo correre per far numero”. Come sulla strada, così in vigna.

Salva

Salva

Salva

Verdicchio di Jesi e Matelica
Luce e colore delle Marche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Porthos racconta #1 Il vino buono

Vino Arrigo

Winesurf

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Peter Dipoli

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok