Mostri la patente e ti danno quasi 400 euro di bonus: la novità più bella per gli italiani

Mostri la patente e ti danno quasi 400 euro di bonus - winestories.it
È attivo il bonus luglio 2025 da 356 euro: basta presentare la patente e l’ISEE al CAF. Accrediti previsti dal 16 al 31 luglio.
Da metà luglio è atteso l’accredito automatico di un bonus da 356 euro, destinato a numerosi cittadini italiani. La misura rientra nel pacchetto di integrazione collegato all’Assegno Unico, ed è rivolta a chi ha presentato l’ISEE aggiornato o ha mantenuto invariata la composizione del nucleo familiare. A rendere più semplice l’accesso è la possibilità di usare la patente di guida come unico documento di riconoscimento presso i CAF e i patronati. Non serve alcuna domanda formale: basta presentarsi allo sportello con i documenti corretti per attivare la procedura.
Accrediti in arrivo tra il 16 e il 31 luglio per chi ha l’ISEE in regola
Il bonus verrà erogato dal 16 al 20 luglio a chi già riceve l’Assegno Unico e non ha modificato i dati familiari o reddituali negli ultimi mesi. Per chi ha invece aggiornato l’ISEE o segnalato variazioni nella composizione del nucleo entro giugno, l’accredito è previsto entro il 31 luglio.
Si tratta di un supporto economico una tantum, ma con caratteristiche simili ai meccanismi ordinari del sistema degli assegni familiari. Il valore di 356 euro rappresenta l’importo medio calcolato per nuclei che soddisfano determinati requisiti, tra cui la presenza di figli minori, situazioni di disabilità o redditi al di sotto di una determinata soglia. Per ottenere il bonus, il documento chiave resta l’ISEE 2025, che deve essere già disponibile al momento della verifica presso il CAF.

L’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente già associato al pagamento mensile dell’Assegno Unico. Non è necessario presentare ulteriori certificazioni o fare richiesta online, ma è consigliato rivolgersi con urgenza a un CAF, soprattutto per chi non ha ancora aggiornato l’indicatore economico entro la scadenza tecnica di giugno.
La patente diventa strumento valido per sbloccare il contributo
La novità più rilevante è l’utilizzo della patente di guida come documento sufficiente per avviare la pratica. In alternativa alla carta d’identità, è ora possibile esibire il tesserino plastificato emesso dalla Motorizzazione per dimostrare l’identità del richiedente. Questo ha reso la misura accessibile anche a chi non ha con sé altri documenti validi, semplificando le code e velocizzando l’assistenza nei centri convenzionati.
Il contributo, pensato come intervento ponte, si inserisce in un quadro più ampio di aiuti statali per il 2025. La scelta di consentire l’identificazione tramite patente risponde all’esigenza di snellire le procedure e raggiungere un numero maggiore di beneficiari, spesso esclusi dai circuiti ordinari per mancanza di documentazione aggiornata.
I CAF sono già operativi in tutta Italia per offrire assistenza gratuita nella verifica dei requisiti, nella compilazione della documentazione e nella richiesta di eventuali arretrati. Chi rientra nei parametri può quindi ricevere il contributo senza formalità aggiuntive, a patto che l’ISEE sia stato rinnovato in tempo e la situazione familiare non abbia subito modifiche significative.
Il bonus di luglio da 356 euro rappresenta un aiuto immediato in un periodo in cui molte famiglie devono affrontare spese estive scolastiche e domestiche. La possibilità di accedervi con un documento semplice come la patente rende questa misura una delle più rapide ed efficaci dell’anno.