MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Museo dei Cavatappi

29 Dicembre 2011 Lascia un commento

Barolo. Se siete astemi, non andateci. Se l’odore del mosto vi disturba, se non amate lo scintillio delle bottiglie, lasciate perdere.

Perché Barolo è “il vino”, in Italia. Il paese è piccolo, sembra un vascello fra le onde dei vigneti; c’è un lungo corso dove ad ogni passo troverete enoteche, cantine, osterie.

E’ come essere in una fiction, dove tutti si conoscono; al bar incontri il gestore della locanda dove alloggi, e la sera al ristorante ritrovi  i produttori visitati in mattinata.

C’è un tempo lento, e me lo godo tutto. Passo la mattinata in cantina da  Maria Teresa Mascarello, e poi a passeggiare nel loro storico vigneto, i Cannubi.

Così ispirato, affronto nel pomeriggio il Museo dei Cavatappi, giusto ai piedi del Castello. L’ho scoperto prima di partire, su internet, e non mi aspetto niente di che. Di solito, i musei così specifici sono tristi, pieni di polvere, senza vita.

E invece, bella sorpresa, non è niente male. L’ingresso è un negozio allegro, dove si possono trovare libri, bottiglie, manifesti, grembiuli e, ovviamente, cavatappi.  Se c’è qualcosa che riguarda il vino, loro ce l’hanno. Mi accoglie Sandro Minella, narratore del vino (sa proprio tutto), e da lui mi faccio raccontare la storia di Barolo e del suo vino.

Per la visita del museo mi accompagna  Paolo Annoni, farmacista e titolare del museo. La sua storia è singolare: torinese, si è trasferito in Langa per una vita che prevedesse aria e vino buoni e meno rapine. Un amico per l’occasione gli regala un cavatappi antico, lui ne trova un altro in un mercatino,  in poco tempo diventano più di 1.500, addio ricette e sciroppi, ed ecco il museo.

In uno spazio minimo troverete la storia dei cavaturaccioli, con esemplari curiosi e alcuni davvero belli; il mio preferito è quello che unisce tutti i mie vizi (vino, fumo e cavalli). Buone le luci e niente polvere.

La visita guidata la trovate nel video, ma sono sicuro che, se andate a trovarlo, Paolo sarà felice di accompagnare anche voi.

di più: www.museodeicavatappi.it

Radikon
Anna Maria Abbona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI – Vinitaly 2023

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande