
Arrivano 3600 euro di bonus senza ISEE - winestories.it
Ricordiamo che il bonus è destinato esclusivamente a famiglie con figli gravemente disabili sotto i tre anni.
In un periodo di forti tensioni economiche e di crescente bisogno di sostegni concreti, arriva una novità significativa per le famiglie che assistono persone con disabilità: non è più necessario presentare l’ISEE per ottenere un bonus di 3600 euro previsto dalla Legge 104.
Questa agevolazione, che può rappresentare un importante aiuto economico, viene erogata direttamente sul conto corrente dei beneficiari, semplificando così l’accesso al contributo.
Il nuovo bonus per famiglie con disabili gravi
Molte famiglie italiane si trovano quotidianamente ad affrontare le difficoltà legate alla cura di persone con disabilità, specialmente quando si tratta di minori con gravi condizioni. La Legge 104, che tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro caregiver, è stata recentemente integrata con un sostegno economico diretto particolarmente rilevante: un bonus di 3600 euro destinato a chi assiste figli gravemente disabili di età inferiore ai tre anni.
Questa fascia d’età è cruciale, poiché normalmente corrisponde al periodo in cui un bambino sano può iniziare a frequentare l’asilo nido, ma per i minori con disabilità gravi la gestione quotidiana richiede una presenza costante da parte dei familiari, spesso impedendo loro di svolgere attività lavorative. Il contributo economico mira proprio a offrire un supporto concreto in queste situazioni, compensando almeno in parte le difficoltà e le rinunce.
Come richiedere il bonus senza ISEE
Una delle novità più importanti riguarda la semplificazione delle procedure per accedere al bonus. Fino a poco tempo fa, la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) era un requisito obbligatorio per ottenere molte prestazioni sociali.
Ora, invece, per questa specifica agevolazione è sufficiente dimostrare il possesso dei requisiti legati alla disabilità del minore e presentare domanda direttamente tramite il portale INPS.

La richiesta può essere effettuata online, accedendo con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta verificata la documentazione e accolta la domanda, l’INPS accrediterà la somma di 3600 euro direttamente sul conto corrente del richiedente, eliminando così la necessità di produrre l’ISEE e velocizzando i tempi di erogazione.
Un supporto concreto in tempi difficili
In un contesto economico caratterizzato da inflazione e aumento generalizzato dei costi, questo bonus rappresenta un aiuto tangibile per molte famiglie che, oltre al peso emotivo e logistico della cura di un minore disabile, devono fare i conti con difficoltà finanziarie crescenti. L’accesso semplificato e l’assenza di vincoli legati all’ISEE facilitano inoltre la fruizione di questa misura da parte di chi ne ha più bisogno.
Per le famiglie interessate, è quindi fondamentale informarsi tempestivamente e presentare domanda attraverso i canali ufficiali, evitando di perdere questa opportunità. Questo intervento normativo si inserisce nel più ampio quadro delle politiche sociali volte a garantire maggiore inclusione e sostegno alle persone con disabilità e ai loro caregiver, confermando l’impegno delle istituzioni nel contrastare le disuguaglianze e alleviare le difficoltà quotidiane di chi vive questa realtà.