MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Nord Piemonte

5 Luglio 2020 1 commento

Nord Piemonte. Mi aveva incuriosito la scelta di Giorgio Fogliani e del suo editore, Samuel Cogliati -Possibilia, di dedicare un libro ad un territorio ai miei occhi non così ben definito, con forti influssi lombardi e valdostani. E con un sapore un po’ retrò, con nomi (Carema, Ghemme, Gattinara ) che rievocano le zone battute da Mario Soldati nel suo Vino al vino, che l’autore cita tra le sue fonti d’ispirazione. Ho deciso così di intervistare Giorgio, che mi ha accolto nell’enoteca Vino, in Porta Romana a Milano. E mi ha spiegato che mi sbagliavo, e che invece il Nord Piemonte vinicolo è sulla cresta dell’onda, tra gli addetti ai lavori un vero hype.

È evidente che il libro è frutto di molto lavoro, e anche ben fatto – Giorgio è un letterato prestato al vino – dove storia, terroir, vitigni e produttori sono raccontati con perizia ed equilibrio. Ed è un oggetto bello da tenere in mano, “tascabile” per le dimensioni ma non certo per il suo valore. Buona lettura.

Nord Piemonte – Giorgio Fogliani – www.possibilaeditore.eu

Zero Infinito Cremisi
Possibilia

Comments

  1. Giseppe dice

    5 Luglio 2020 at 22:23

    Confermo, lo scrittore Giorgio Fogliani, coduce per mano nei sentieri del vino, come se fosse vissuto tra quelle vigne.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande