MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Fiorano – Paolo Beretta

5 Aprile 2011 6 commenti

 

Parlare dell’azienda Fiorano rappresenta per me un grave conflitto d’interesse. Sono amico di Paola Massi e Paolo Beretta da vent’anni, potrei mai parlarne male? E d’altronde parlarne male è impossibile.

L’azienda è magnifica, situata tra le colline marchigiane, a Cossignano (AP). Un vecchio casolare ristrutturato con gusto e rispetto dell’ambiente, e dodici ettari di vite ed olivi in coltivazione biologica.

La storia dell’azienda nasce dieci anni fa, quando Paolo (odontotecnico) e Paola (ricercatrice ) decidono di lasciare Milano, ristrutturare il casale di famiglia nelle Marche e provare a fare un vino di qualità.

Loro complici sono Antonio e Adriana (genitori di Paola), che hanno sempre badato alla campagna e li assecondano nel progetto

Non è facile lasciare gli amici di sempre ed un lavoro amato, ma l’idea comincia a germogliare, si avviano i lavori, Paolo studia da vignaiolo e finalmente nel 2003 le prime bottiglie.

Oggi la produzione è di 30.000 bottiglie, fra cui ricordiamo il Ser Balduzio (Montepulciano in purezza), il Terre di Giobbe (Montepulciano, Sangiovese e Merlot) ed Donna Orgilla, un bianco

da uve autoctone Pecorino, che sta riscuotendo notevole interesse.

Non sono un esperto d’oli (non sono un esperto di niente, in realtà), ma vi assicuro che mettersi seduti sotto un ulivo con un libro, di fronte alle vigne con un buon bicchiere, è un’esperienza impagabile. Di conseguenza, l’olio non potrà che essere ottimo.

Non parlo dell’agriturismo, perché la qualità è davvero alta, e l’ospitalità squisita, bisogna provarla. Dico solo che tutti i loro ospiti, dopo la prima visita, diventano amici.

L’unica nota negativa è che i dintorni sono ricchi di attrattive, per cui ci sarà sempre qualcuno che vorrà organizzare delle gite. Fornitevi di una serie di buone scuse per poter restare sotto il vostro ulivo.

Per saperne di più: http://www.agrifiorano.it/

www.sorgentedelvino.it

 


Didier Gerbelle
La Biancara – Maule

Comments

  1. Alessandra Massi dice

    12 Aprile 2011 at 20:01

    Ciao Mauro,
    belle foto come sempre, del resto. Bravo!
    Correggi però per favore il nome del vino bianco da Donna Argilla a Donna Orgilla.
    Ciao
    Buona Pasqua a tutti voi
    Alessandra

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      13 Aprile 2011 at 05:09

      Provvedo subito. E’ il correttore di bozze, che non accetta le cose un po’ originali.

      Rispondi
  2. paola massi dice

    17 Aprile 2011 at 17:12

    Bellissimo blog! Bello, bello, bello!!!
    ciao
    paola

    Rispondi

Trackbacks

  1. AIS milano – verdicchio e pecorino — Winestories ha detto:
    13 Giugno 2011 alle 20:18

    […] agr. Fiorano di Paolo […]

    Rispondi
  2. Vendemmia Fiorano — Winestories ha detto:
    13 Novembre 2012 alle 16:52

    […] a Cossignano a trovare l’azienda Fiorano è sempre un piacere, passarci durante la vendemmia è il […]

    Rispondi
  3. Harvest at Fiorano — Winestories ha detto:
    27 Marzo 2013 alle 08:33

    […] off at Cossignano to visit the Fiorano winery is always a pleasure, but going during the harvest is even better. With the scorching heat […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Luis Raifer

Gallello racconta Porthos 37

Papillon e Caratello

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok