MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Peter Dipoli

2 Maggio 2012 2 commenti

video: Mauro Fermariello    montaggio: Mauro Di Schiavi

Peter mi precede nei filari del vigneto Iugum, comune di Magré , caracollando come un marinaio sul ponte di una nave. E vascelli sembrano questi piccoli appezzamenti battuti dal vento,  la Bassa Atesina come un grande mare.

Qui le uve di merlot e cabernet sauvignon danno lo Iugum , a circa 300 metri d’altitudine. Salendo a Penon (600 m), sopra Cortaccia, troviamo tre ettari di sauvignon blanc, che danno il Voglar , il vino che Peter ha sempre sognato di produrre.

Ci spostiamo di vigneto in vigneto con Peter alla guida in un moto curvilineo uniforme, mentre al telefono, in italiano e tedesco, elargisce indicazioni  e consigli a collaboratori  ed amici.

Perché Peter di vino ne sa parecchio; di famiglia contadina, ha lavorato a lungo come distributore (Fine Wines) e consulente, fino all’avvio dell’ azienda nell’87, e prima vinificazione nel ’90.

In tutto, l’azienda dispone di  4,6 ha, e produce circa 40.000 bottiglie.

Ad un certo punto, parlando degli alti costi di un’agricoltura non meccanizzata, Peter mi dice: ” Il mio compito è quello di fare un vino talmente buono da poter giustificare il prezzo che chiedo ai miei clienti.”

E’ una frase che mi affascina, in poche parole c’è tutto Peter Dipoli: la sua ambizione e  la sua onestà, il senso artigiano del lavoro ed il rispetto contadino per il denaro. E dove vignaiolo e cliente sono stretti da un patto di reciproca fiducia.

di più: www.peterdipoli.com

Perché bere Trentino?
Luca Ferraro

Trackbacks

  1. Ferruccio Carlotto — Winestories ha detto:
    12 Maggio 2012 alle 17:29

    […] idee chiare su come deve essere il suo Pinot nero (sull’argomento ha scritto un bel libro con Peter Dipoli). Mi piace stare ad ascoltarla, il suo entusiasmo è coinvolgente, ma il suo argomentare è lucido e […]

    Rispondi
  2. Ferruccio Carlotto — Winestories ha detto:
    9 Luglio 2012 alle 14:13

    […] about how she wants her Pinot Nero (she has written a fine book on the subject with Peter Dipoli). I love listening to her, and her enthusiasm is catching, backed up by clear, reasoned […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande