MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Peter Dipoli

25 Gennaio 2021 1 commento

“Il vino deve essere capito. Tanta gente sa molto ma non capisce niente. Sapere si può sapere, basta andare in internet, ma capire è un’altra cosa. Bisogna almeno usare il sapere per capire, ma tanti se ne fregano di capire, pensano di sapere tutto”. E Peter Dipoli il vino lo capisce di sicuro, ha studiato e viaggiato, tanto è vero che con orgoglio mi dice “io mi sono sposato a 55 anni, ma il tempo libero prima non è che lo ho dedicato alle donne, l’ho dedicato al vino. E questo non me lo toglie nessuno!”

Che Peter non le mandi a dire a nessuno, è cosa risaputa. Ma argomenta così bene le sue idiosincrasie che per me è un piacere ascoltarlo. Pone alla base del suo lavoro una forte tensione etica – parola che compare spesso nel suo vocabolario – e per rispettarla non si nasconde se c’è da dar battaglia. Non fa sconti neanche agli amici, ogni tanto riprende anche me. Oggi però Peter mi sembra più felice, come pacificato; probabilmente l’ingresso in cantina del nipote Felix dà una prospettiva futura alla cantina che lo rasserena.

La sua visione del vino è bellissima, semplice e pura, a suo modo poetica: “un vino deve essere pulito, non difettoso…deve rappresentare una zona…bisogna fare poche cose e farle bene…ed essere consapevoli che il vino vale per quello che è nel bicchiere, senza dover essere costretti a diventare personaggi, a raccontare storie…vitigno giusto nella vigna giusta, e massimo rispetto per quello che ti dà la vigna. Noi non abbiamo il diritto di  modificare il vino in cantina facendole diventare come dovrebbe essere per farlo piacere alla gente…ma c’è qualcosa che non può fare l’enologo, né il cantiniere. Questo qualcosa deve farlo il tempo”.

Ben vengano i cazziatoni, se mi permettono di carpire qualcosa della sua esperienza.

Per chi volesse approfondire, qui c’è un’ intervista fatta a Peter dieci anni fa.

.

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Comments

  1. Sabina Massetti dice

    10 Febbraio 2021 at 00:14

    Dipoli é unico come il suo vino. Dalle sue parole arriva una lezione preziosa. Un insegnamento fondamentale per chi ambisce a capire il vino ed a farne una filosofia di vita oltre che una passione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok