MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Pierini e Brugi

8 Giugno 2011 3 commenti

Quando ho ricevuto la telefonata di Guido Pierini, della Pierini e Brugi, ho creduto, per via del doppio cognome, che si trattasse di una multinazionale, tipo Hewlett-Packard o Martini&Rossi.

Io amo le piccole aziende, a conduzione familiare, se c’è qualche nonno e molti bambini sono più contento, ma in  pochi attimi mi sono visto su un elicottero, a riprendere vigneti  a perdita d’occhio.

La voce di Guido mi riporta a terra, trattasi di azienda familiare, e ci sono pure i nonni.

E saranno proprio i nonni il filo conduttore di questa storia, e i nonni dei nonni. Perché questa è la storia di due famiglie contadine che sono riuscite, con grandi sacrifici, a creare due aziende come

il podere Poggiolombardo, a Scansano, e il podere Belvedere, a Campagnatico.

Le famiglie si sono unite con il matrimonio di Graziella e Tommaso, i cui figli, Guido,Alessio e Samuele, hanno  preso le redini dell’attività intorno al 2000. E quando hanno deciso di riammodernarla, passando al biologico, mettendosi a  fare il vino e creando l’agriturismo, è stato un inevitabile gesto d’affetto darle il nome di entrambe le famiglie, Pierini e Brugi.

A Scansano, 70 ettari, ci sono olivi, foraggere, farro e bosco, mentre a Campagnatico , quaranta ettari, 2 sono di olivi, tre di vigne, ed il resto farro, zafferano, foraggi e bosco.

Arrivo al tramonto, è tutto verde tenero e grandi querce, il primo pensiero corre alla campagna inglese. I primi vigneti mi ricordano che siamo in Toscana, nella zona della doc del Montecucco, stretti tra le docg del Morellino e del Brunello.

I vitigni sono autoctoni, come vermentino e sangiovese,  e internazionali (merlot, cabernet e syrah) con la prospettiva di sostituire questi ultimi con vitigni tipici (ciliegiolo, canaiolo e alicante). L’idea è di produrre vini di pronta beva. I fratelli Pierini, coadiuvati dall’enologo Nicola Scottini, hanno  mano leggera, risentono delle origini di Scansano: anche il passaggio in tonneaux del Sugherettaio non è mai troppo lungo.

L’agriturismo è semplice, con sapore antico, genuino, immerso nel silenzio ed impreziosito dalla compagnia di Graziella e Tommaso.

Ora purtroppo devo lasciarvi, mi aspettano le fettuccine al cinghiale di Graziella ed un paio di bicchieri di Albatreto.

Per saperne di più: www.pieriniebrugi.it

fratelli Nardello
Vinodromo – Miali

Comments

  1. SAMUELE PIERINI dice

    10 Giugno 2011 at 14:12

    GRAZIE MILLE MAURO, COMPLIMENTI X LE STUPENDE FOTO, E X IL RESTO NON POTEVI DESCIVERE MEGLIO LA NOSTRA REALTA.

    SALUTI

    PIERINI SAMUELE

    Rispondi
  2. Mauro Fermariello dice

    10 Giugno 2011 at 15:34

    E’ stato un piacere stare con voi, e tornerò al più presto.

    Rispondi
  3. stefania noferi dice

    18 Giugno 2011 at 16:39

    ke bello dopo tanti anni rivedere questo posto, BELVEDERE………….
    mi sembra di sentire ASSUNTINA E ANTONIO ke parlano……………
    ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande