MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un libro sul vino

9 Aprile 2021 Lascia un commento

Ho sempre desiderato poter scrivere “riceviamo e volentieri pubblichiamo”, come un vero giornale, e oggi finalmente posso! E per darvi una buona notizia: se avete pubblicato o state per pubblicare nel 2021 un libro che parli di vino, che sia tecnico o letterario, potete partecipare al concorso indetto dalla Biblioteca Bruno Lunelli. Ecco il bando:

“Bandita la terza edizione del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino

Pubblicato il bando della terza edizione del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un libro di vino. Possono partecipare al premio, il primo in Italia per un’opera di contenuto sia letterario sia scientifico che abbia come protagonista il vino, titoli editi nel 2021 e di autore italiano. A decidere il vincitore una giuria che è presieduta da Marcello Lunelli, fondatore del premio, e della quale fanno parte Carla Bernini, Oscar Farinetti, Chiara Maci, Matteo Marzotto, Alessandro Savoia, Andrea Segrè, Fabio Tamburini. Il Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un libro di vino consiste in 5.000,00 euro. Il bando è pubblicato integralmente sul sito della BBL, Biblioteca Bruno Lunelli, una delle pochissime in Italia votata soltanto al vino e aperta al pubblico, www.brunolunellilibrary.it. 

La stirpe del vino, edito da Sperling&Kupfer e scritto a quattro mani da Attilio Scienza e Serena Imazio s’è aggiudicato la prima edizione del premio; il vincitore della seconda edizione sarà deciso, pandemia permettendo, entro la fine di aprile.”

 

 

 

Leggere il vino-Champagne. L’immaginario e il reale
Porthos racconta #5 La mineralità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande