
Torta salata ricotta e spinaci, semplice e buona - winestories.it
Spinaci e ricotta, l’intramontabile binomio per una torta rustica dal gusto raffinato. Ne va via una fetta dopo l’altra.
La torta rustica agli spinaci e ricotta rappresenta un classico intramontabile della cucina italiana, capace di unire semplicità e raffinatezza in un solo piatto. Avvolta in una sfoglia croccante e dorata, questa preparazione riesce a conquistare ogni palato grazie all’equilibrio perfetto tra la morbidezza del ripieno e la friabilità della pasta.
Torta rustica ricotta e spinaci: una ricetta semplice e appetitosa
La torta rustica agli spinaci e ricotta si conferma quindi un piatto versatile e di grande fascino culinario, capace di adattarsi a molteplici occasioni, dal pranzo informale alla cena più elegante, accompagnata dal vino giusto per esaltare ogni sfumatura di gusto. L’elemento distintivo di questa torta rustica risiede senza dubbio nell’utilizzo di ingredienti freschi e di qualità. Gli spinaci freschi, protagonisti di questa ricetta, donano al ripieno un sapore leggermente terroso e una consistenza vellutata, rendendolo un vero e proprio cuore del piatto.
La ricotta fresca, con la sua cremosità delicata, si fonde armoniosamente con gli spinaci, mentre un tocco di noce moscata aggiunge una nota aromatica capace di esaltare tutti gli altri sapori. Il risultato è un ripieno leggero ma ricco, perfetto per chi cerca un piatto semplice ma dal carattere deciso.Non va sottovalutata l’importanza della pasta sfoglia, che avvolge il ripieno con la sua croccantezza e friabilità, creando un contrasto di consistenze che rende questa torta rustica indimenticabile. Preparare questa torta rustica non richiede particolari abilità culinarie, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli chiave. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.
Ingredienti
- 500 g di spinaci freschi (in alternativa 400 g di spinaci surgelati)
- 250 g di ricotta fresca
- 2 uova
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda già pronta
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva per saltare gli spinaci

Procedimento
- Dopo aver saltato in padella e strizzato gli spinaci, si procede mescolandoli con la ricotta, le uova e il parmigiano grattugiato, regolando di sale e pepe.
- Il ripieno va distribuito in modo uniforme sulla sfoglia stesa in una teglia, che può essere decorata con ritagli di pasta per un tocco estetico in più.
- La cottura in forno deve avvenire fino a quando la pasta sfoglia assume un bel colore dorato e risulta croccante al tatto, generalmente intorno ai 30-40 minuti a 180°C.
- torta è ottima servita calda, ma mantiene intatta la sua bontà anche fredda, risultando perfetta per un pranzo all’aperto o un buffet.
Abbinamenti gastronomici e vini consigliati
Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per valorizzare questa torta rustica è l’abbinamento con il vino. La scelta ideale è un vino bianco fresco e aromatico che sappia bilanciare la delicatezza della ricotta e il sapore verde degli spinaci senza sovrastarli.
Tra le proposte più indicate spicca la Vernaccia di San Gimignano DOCG 2022, un vino dal bouquet profumato di fiori d’acacia, mela e albicocca, con un retrogusto leggermente amarognolo che aggiunge carattere senza appesantire il palato. L’equilibrio tra acidità e dolcezza lo rende perfetto per accompagnare torte rustiche a base di formaggi freschi e verdure.
Per chi preferisce un abbinamento più corposo, un bianco strutturato come il Frascati Superiore DOCG, con note minerali e fruttate, può esaltare la ricchezza degli ingredienti senza sovrastarne la leggerezza.